Murgia
Murgia
Turismo

La Buona Puglia 11/12 maggio e 25/26 maggio

Una serie di iniziative tra natura, cultura ed enogastronomia

Il Tour operator Turisti in Puglia Incoming arricchisce il Maggio pugliese con 4 eventi gratuiti organizzati in occasione del Bando "inPuglia365", di cui risultano vincitori.

La Buona Puglia, si svolge in due weekend 11/12 e 25/26 nei quali avranno luogo attività a contatto con la natura, il mare e le tradizioni enogastronomiche, rivolte agli appassionati del territorio pugliese di tutte le fasce d'età. Verranno coinvolte famiglie, turisti italiani e stranieri e tutti coloro che desiderano conoscere le peculiarità della Puglia Imperiale.

Per questi eventi sono state coinvolte diverse associazioni locali che durante i 4 eventi supporteranno Turisti in Puglia nelle attività in programma.
Progettata per offrire esperienze autentiche ai numerosi turisti in visita, La Buona Puglia ha il fine di valorizzare l'area della provincia di Bat con i suoi eccellenti prodotti e le sue antiche tradizioni attraverso la scelta di location suggestive dal forte carattere territoriale in ambienti rurali e urbani, come la Cantina Tormaresca di Minervino Murge, il centro storico di Andria, il porto turistico di Bisceglie e il Casale Monte d'Alba a Trani.

Il weekend del 11 e 12 Maggio inaugura La Buona Puglia con l'evento "Yoga in Vigna" presso la Cantina Tormaresca, dove i partecipanti praticheranno una lezione di Yoga a contatto con la natura e a seguire ci sarà la visita dell'azienda vinicola. Il secondo evento intitolato "Andria sottosopra" prevede un itinerario guidato nella parte più antica del centro storico di Andria e per l'occasione saranno aperti straordinariamente siti esclusivi quali una grotta e una terrazza panoramica per ammirare lo skyline della città, allietata dalle voci dell'Associazione corale Cluster Choral Academy. A seguire avranno luogo 4 forum sul cibo in osterie del centro, a cura degli esperti dell'Associazione Slow Food condotta Castel del Monte.

Il weekend del 25 e 26 Maggio si apre con la visita del "Museo galleggiante di Bisceglie", in collaborazione con l'associazione Iologico, per ammirare imbarcazione storiche ristrutturate e rimesse in mare. Infine giro in gozzi storici in compagnia di pescatori che racconteranno il valore del loro mestiere e della vita in mare e della sua salvaguardia.
La Buona Puglia si conclude con il "Laboratorio della Mozzarella" dove i partecipanti potranno mettere le mani in pasta per preparare nodini, burrata e stracciatella, guidati dal mastro Casaro dell'Associazione Caseus.
Le attività sono state rese note mediante comunicazione on line e off line, materiale cartaceo presso gli info-point delle città del nord barese e un flashmob canoro nella città di Matera.

Si ringrazia per il supporto i partner: Le Associazioni sopra citate, i Comuni di Minervino Murge, Andria, Bisceglie e Trani, Fondazione Matera.
  • Turismo
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.