Terremoto in Turchia e Siria
Terremoto in Turchia e Siria
Associazioni

L’Ordine degli Architetti della Bat pronto a fornire il proprio apporto per i sismi di Turchia e Siria

«Molti architetti iscritti al nostro ordine professionale, insieme a colleghi di altri ordini, si sono cimentati in attività di supporto alla Protezione Civile»

«La notizia del potente evento sismico che ha colpito la Turchia e la Siria ha scosso tutti noi, si parla di oltre 42.000 vittime. La macchina dei soccorsi si è subito attivata ed ha visto il coinvolgimento di tutti i paesi del mondo»: comincia così una nota inviata dal presidente dell'Ordine degli Architetti della BAT, Andrea Roselli, e il segretario, Sabino Aniello.
«In questi giorni personale specializzato sta svolgendo le operazioni di soccorso e salvataggio. Comprendiamo come sia fondamentale la solidarietà e, cogliendo gli appelli giunti dagli esecutivi di Ankara e Damasco, l'Ordine degli Architetti P.P.C. della BAT si fa promotore nell'invitare gli ordini Territoriali, il Consiglio Nazionale e i colleghi Ingegneri, Geometri, Geologi e tutte le professionalità competenti in materia antisismica al fine di fornire il proprio apporto».
«L'Italia ha affrontato, purtroppo più volte, il dramma del terremoto e per questo ha sviluppato attività di informazione e prevenzione. Molti architetti iscritti al nostro ordine professionale, insieme a colleghi di altri ordini, si sono cimentati in attività di supporto alla Protezione Civile, hanno vissuto la tragica esperienza di valutare l'agibilità degli edifici dopo un evento sismico. Queste attività hanno permesso ai professionisti stessi di formarsi adeguatamente per poter mettere a disposizione di chi ha bisogno la propria esperienza».
«La volontà di dare il massimo sostegno alla popolazione colpita, spinge l'OAPPeC della BAT ad attivarsi tempestivamente e a cercare di coinvolgere più professionisti possibile. Per queste ragioni auspichiamo che il Consiglio Nazionale e i vari Ordini territoriali possano cogliere questo nostro appello e formare gruppi di lavoro pronti per l'emergenza in atto».
  • terremoto
  • Ordine degli Architetti BAT
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Nei giorni scorsi un incontro convocato dall'ente con la partecipazione degli ordini professionali
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Anche due neoarchitetti di Andria del Poliba premiati per la tesi di laurea sul Castello Svevo-Aragonese di Brindisi Anche due neoarchitetti di Andria del Poliba premiati per la tesi di laurea sul Castello Svevo-Aragonese di Brindisi Primo Premio nazionale alla XXVIII edizione del Premio di laurea “Architetture Fortificate” di Udine
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Il plauso dell'Ordine degli Architetti BAT alle autrici dello studio
Obbligo formativo degli architetti da 70 a 65 anni, mozione nazionale della Federazione pugliese Obbligo formativo degli architetti da 70 a 65 anni, mozione nazionale della Federazione pugliese Primo passaggio positivo in DCR ora si attende la Conferenza Nazionale degli Ordini
Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Al XXXV° Seminario Internazionale e Cultura Urbana di Camerino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.