Festival della Legalità
Festival della Legalità
Scuola e Lavoro

L'Istituto Colasanto partecipa al Festival della Legalità ed alla campagna Telethon

Utili iniziative per ricordare che fare scuola significa prima di tutto educare ai valori dell'umanità e alla cura delle relazioni

Legalità e solidarietà sono le due parole d'ordine che sempre più coinvolgono la comunità studentesca dell'I.I.S.S. "Giuseppe Colasanto" di Andria.
I rappresentanti di istituto e della consulta, insieme alla prof.ssa Elena Giorgio e alla prof.ssa Maddalena Palmitessa, non hanno fatto mancare la propria partecipazione ai due incontri di venerdì 26 novembre e martedì 30 novembre nell'ambito della prima edizione del Festival della Legalità, organizzato dalla Civica Amministrazione. I temi affrontati rispettivamente nei due appuntamenti sono stati la legalità negata, con un focus dedicato al rapporto tra giustizia e legalità affrontato dal colonnello Alessandro Andrei, Comandante provinciale dei Carabinieri insieme alla preziosa testimonianza di don Geremia Acri; legalità senza confini, con il focus "Terra di nessuno" curato dal dott. Renato Nitti, Procuratore presso la Procura della Repubblica di Trani.
Un'occasione di analisi, confronto e discussione in cui essere coscienti non solo delle criticità del nostro presente, ma anche dell'importanza di essere cittadini consapevoli osservando il rispetto delle regole e coltivando quotidianamente l'educazione ai valori della legalità: princìpi che riescono a fare davvero la differenza, soprattutto in contesti più fragili.
E a proposito di fragilità e solidarietà la comunità scolastica dell'I.I.S.S. "G. Colasanto" ha dato concretamente supporto quest'anno alla Fondazione Telethon partecipando alla campagna natalizia con un punto vendita allestito presso lo stesso istituto scolastico dove è stato possibile acquistare cuori di cioccolato e candele profumate, il cui ricavato è stato devoluto interamente alla Fondazione Telethon.
Un momento utile per ricordare che fare scuola significa prima di tutto educare ai valori dell'umanità e alla cura delle relazioni.
  • Comune di Andria
  • istituto colasanto andria
  • telethon
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.