Borsa
Borsa
Attualità

L’indice VIX è ai minimi, cosa suggerisce per il 2023?

Approfondimento speciale

Il mercato azionario sta dando segnali di miglioramento con un indice VIX molto basso, che mostra valori vicini a quelli di anni fa. Potrebbe trattarsi di una semplice oscillazione, o anticipare un mercato più stabile. Gli investitori che vogliono saper "leggere" la volatilità del mercato devono imparare a tener conto delle soglie del VIX, contestualizzandole a fianco degli eventi politici, economici e sociali che da sempre condizionano il mercato azionario. Solo così potranno utilizzare il VIX a proprio favore.

Il valore attuale dell'indice VIX

L'indice VIX misura i livelli di volatilità del mercato, tant'è che viene comunemente chiamato "indicatore della paura": segue cioè i timori o le sicurezze che gli investitori sentono nei confronti del mercato azionario. È quindi molto utile per chi deve iniziare a investire in azioni come principiante, dato che rileva chiaramente il "sentiment" dei colleghi.
Negli ultimi tempi questo indicatore è sceso significativamente, avvicinandosi a livelli che non si vedevano da circa due anni e assestandosi sulla sua media a lungo termine. Considerando l'indice S&P 500, oggi il VIX a meno di 20 suggerisce una variazione di prezzo a 30 giorni di meno del 6%. Solo l'anno scorso l'indicatore aveva sfiorato i 40 con lo scoppio della guerra in Ucraina.

Significati e movimenti nel tempo

Come molti altri valori legati al mercato azionario, l'indice VIX oscilla in continuazione tra massimi e minimi. Rispetto ai singoli titoli azionari presenta però un'importante differenza: nel tempo, puntualmente, tende a tornare alla sua media. Cosa significa quindi se il VIX ora è vicino al suo valore medio? Significa che, per quanto un rally bullish sia pressoché da escludere, i ribassi non sono tanto probabili quanto lo erano nel 2022.
Va ripetuto che non si tratta di una "via libera" e che il mercato azionario è, per definizione, imprevedibile. Anche ad aprile, ad agosto e a inizio dicembre 2022 erano state registrate letture inferiori a 20, eppure queste non hanno influito sul lungo periodo. Si tratta però pur sempre di un segnale positivo che può anticipare una sorta di stabilità nel corso del 2023. Saranno le prossime settimane a confermare la lettura o a screditarla in favore di un ritorno di un mercato altamente volatile.

Come utilizzare il VIX nel trading

Come anticipato, il VIX è un "termometro" che misura la temperatura del mercato e suggerisce cosa pensano gli investitori. Ma come lo si utilizza nel trading? Tipicamente, gli investitori che operano sul breve termine (come i day trader) lo tengono sempre in considerazione per prendere decisioni sui propri investimenti. Ad esempio, un rialzo repentino va studiato perché probabilmente nasconde delle cause importanti, non visibili a colpo d'occhio.
Molti trader lo usano anche per coprire le posizioni rialziste, così non devono liquidare la posizione, ma possono entrare sul VIX per valutare le eventuali perdite del mercato azionario. L'indice VIX lancia molti segnali, più o meno espliciti. Sta all'investitore coglierli, analizzarli e interpretarli.

Soglie e fattori da considerare

Per poter "leggere" il VIX, l'investitore dovrà prestare particolare attenzione a determinati valori numerici: ad esempio, secondo gli esperti se l'indice VIX supera la soglia dei 30 punti significa che la volatilità è in aumento. Se invece scende sotto la quota di 20 punti, indica una riduzione della volatilità. Il livello attuale, che si aggira sui 20 punti, suggerisce quindi che seguirà una performance del mercato azionario inferiore alla media, dettata da una volatilità bassa.
Nell'analisi del VIX vanno però considerati anche tutti quei fattori esterni al mercato che possono avere, e che spesso effettivamente hanno, un grosso impatto sulle quotazioni degli indici. Si pensi ad esempio agli eventi di natura geopolitica o alle crisi economiche, che scolpiscono a fondo il futuro del Paese. O ancora, alla pandemia che ha abbattuto i mercati nel 2020 e ha portato il VIX a quota 65 punti. Pur non facendo parte della sfera finanziaria, questi fattori sono estremamente importanti quando si vuole studiare il mercato.
  • Economia
Altri contenuti a tema
Aumenta il rating e accedi a nuove opportunità di finanziamento con Media One Consulting Aumenta il rating e accedi a nuove opportunità di finanziamento con Media One Consulting "La nostra esperienza e tecnologia fintech ti aiuteranno a migliorare il rating della tua impresa e ad ottenere i finanziamenti in tempi brevissimi"
Comprare casa a Bari: tutto ciò che c’è da sapere per farlo al meglio Comprare casa a Bari: tutto ciò che c’è da sapere per farlo al meglio Costi e caratteristiche a cui prestare attenzione
Economia nella Bat: nuovo record per l’export nel 2022 che raggiunge 764 mln di euro Economia nella Bat: nuovo record per l’export nel 2022 che raggiunge 764 mln di euro L'analisi a cura di Emmanuele Daluiso, Vice Presidente Euro*IDEES-Bruxelles Membro dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali
Intervista a Luigi dell'Olio, il giornalista andriese di "Repubblica" esperto di economia e finanza Intervista a Luigi dell'Olio, il giornalista andriese di "Repubblica" esperto di economia e finanza «Anche se appare tutt'altro che sexy, l'economia è la chiave più importante per leggere il presente...»
Forte crescita dell’export nella provincia Bat nei primi nove mesi del 2022 Forte crescita dell’export nella provincia Bat nei primi nove mesi del 2022 La nota di Emmanuele Daluiso, Vice Presidente Euro*IDEES-Bruxelles e membro dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali
Strumenti finanziari: sempre più gettonati i conti correnti a zero spese Strumenti finanziari: sempre più gettonati i conti correnti a zero spese Alcuni approfondimenti sul tema
Premio Nobel Economia 2022 al prof. Philip H. Dybvig: un suo studente andriese ci racconta chi è Premio Nobel Economia 2022 al prof. Philip H. Dybvig: un suo studente andriese ci racconta chi è Intervista al prof. Savino Santovito, del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
I vantaggi delle carte prepagate I vantaggi delle carte prepagate Un valido strumento anche per risparmiare
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.