L'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi Cesari
L'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi Cesari
Turismo

L'impreditorialità turistica in Puglia: lezioni ad Andria con i docenti Domenico Nicoletti e Gianluigi Cesari

Proseguono le lezioni del Corso ITS: "Tecnico Superiore per le strategie di sviluppo sostenibile e gestione digitale e reale dell'imprenditorialità turistica"

Proseguono le lezioni del Corso ITS: "Tecnico Superiore per le strategie di sviluppo sostenibile e gestione digitale e reale dell'imprenditorialità turistica" con sede ad Andria, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci", sotto la direzione scientifica del prof. Savino Santovito, docente del Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", del Coordinatore dott. Alessandro Buongiorno e della Tutor dott.ssa Valentina Viti.

Nelle ultime settimane, particolare attenzione è stata prestata dagli studenti alle lezioni del prof. Domenico Nicoletti, Direttore Generale del Parco Nazionale dell'alta Murgia e del dott. Gianluigi De Cesari, Direttore scientifico del NEPRI Srl e ricercatore dell'Istituto Agronomico del Mediterraneo. I due docenti esperti del settore hanno tenuto due interventi significativi, il primo inerente le diverse attività condotte dall'Ente Parco per il turismo sostenibile ed, in particolare, sugli interventi in favore dei "green jobs" e dell'introduzione di innovazione tecnologica nei territori rurali, e il secondo relativo ai progetti per la fruizione e valorizzazione del paesaggio attraverso le attività di gestione agricola bio sostenibile.

Mentre proseguono le lezioni, che stanno suscitando vivo interesse tra i corsisti, provenienti da tutta la Puglia, è programmato nei prossimi giorni un intervento da parte di esponenti del Gal "Le Città di Castel del Monte", Ente sovraterritoriale con un'esperienza ben radicata nel campo dell'animazione rurale e del sostegno alle imprese locali nella realizzazione di servizi di sviluppo e valorizzazione anche delle attività di accoglienza turistica inerenti il territorio di pertinenza.
L'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi Cesari
  • biblioteca giuseppe ceci andria
  • università degli studi di bari
  • agricoltura
  • Turismo
  • prof. Savino Santovito
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.