L'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi Cesari
L'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi Cesari
Turismo

L'impreditorialità turistica in Puglia: lezioni ad Andria con i docenti Domenico Nicoletti e Gianluigi Cesari

Proseguono le lezioni del Corso ITS: "Tecnico Superiore per le strategie di sviluppo sostenibile e gestione digitale e reale dell'imprenditorialità turistica"

Proseguono le lezioni del Corso ITS: "Tecnico Superiore per le strategie di sviluppo sostenibile e gestione digitale e reale dell'imprenditorialità turistica" con sede ad Andria, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci", sotto la direzione scientifica del prof. Savino Santovito, docente del Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", del Coordinatore dott. Alessandro Buongiorno e della Tutor dott.ssa Valentina Viti.

Nelle ultime settimane, particolare attenzione è stata prestata dagli studenti alle lezioni del prof. Domenico Nicoletti, Direttore Generale del Parco Nazionale dell'alta Murgia e del dott. Gianluigi De Cesari, Direttore scientifico del NEPRI Srl e ricercatore dell'Istituto Agronomico del Mediterraneo. I due docenti esperti del settore hanno tenuto due interventi significativi, il primo inerente le diverse attività condotte dall'Ente Parco per il turismo sostenibile ed, in particolare, sugli interventi in favore dei "green jobs" e dell'introduzione di innovazione tecnologica nei territori rurali, e il secondo relativo ai progetti per la fruizione e valorizzazione del paesaggio attraverso le attività di gestione agricola bio sostenibile.

Mentre proseguono le lezioni, che stanno suscitando vivo interesse tra i corsisti, provenienti da tutta la Puglia, è programmato nei prossimi giorni un intervento da parte di esponenti del Gal "Le Città di Castel del Monte", Ente sovraterritoriale con un'esperienza ben radicata nel campo dell'animazione rurale e del sostegno alle imprese locali nella realizzazione di servizi di sviluppo e valorizzazione anche delle attività di accoglienza turistica inerenti il territorio di pertinenza.
L'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi CesariL'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con Gianluigi Cesari
  • biblioteca giuseppe ceci andria
  • università degli studi di bari
  • agricoltura
  • Turismo
  • prof. Savino Santovito
Altri contenuti a tema
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.