Banchi vuoti scuola
Banchi vuoti scuola
Politica

L'educazione civica ritorna in classe: passa ordine del giorno firmato dall'on. Galantino

Passa anche la proposta del parlamentare biscegliese sull'inserimento della storia locale nei programmi

«Oggi è un giorno importante per la scuola. Alla Camera dei Deputati, infatti, abbiamo votato la legge sull'insegnamento dell'educazione civica che è attivato come materia curriculare nelle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado con un monte ore annuale di 33 ore». Lo afferma Davide Galantino, parlamentare biscegliese del MoVimento 5 Stelle.

«Ho sostenuto questa legge portando il mio contributo con un importante ordine del giorno che impegna il governo a prevedere misure finalizzate ad introdurre, per legge, un monte ore minimo annuale dedicato all'insegnamento della storia locale nei programmi scolastici.»
«Allo stato attuale - continua Galantino - ogni scuola ha la possibilità di integrare in autonomia il proprio curricolo del 20% con ulteriori interventi per l'insegnamento. Con questo atto di indirizzo il governo si impegna ad inserire la storia locale come materia curriculare nelle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado già dal prossimo anno oltre a valutare l'opportunità di redigere delle linee guida per l'adeguamento dei libri di testo scolastici, affinché i programmi di studio della scuola dell'obbligo vengano integrati.»
Con l'approvazione definitiva della legge i comuni potranno promuovere ulteriori iniziative, in collaborazione con le scuole, per quanto attiene la conoscenza delle amministrazioni locali e dei loro organi, nonché della storia del territorio.
L'Italia è un Paese ricco di conoscenze, di tradizioni, di storie che si tramandano da secoli; un patrimonio che non ci possiamo permettere di perdere.
Siamo il frutto della storia, dei costumi e delle tradizioni della nostra terra ed è per questo che ho chiesto di valorizzare la storia locale inserendola nei programmi scolastici, per far si che venga studiata ed apprezzata dagli studenti italiani.
E' nostro dovere conoscere la storia, le nostre radici, se vogliamo essere cittadini consapevoli del domani!
Non posso che ringraziare lo storico biscegliese Luca De Ceglia, che mi sta seguendo in questo percorso, un percorso che abbiamo intrapreso mesi fa e che abbiamo deciso di portare avanti fino a quando non riusciremo a raggiungere questo piccolo grande obiettivo.» conclude Galantino.
  • Scuola
  • on. Davide Galantino
Altri contenuti a tema
Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Contenuti e prospettive: evento organizzato da Rosa Magno, Seg. Gen.le Cisl Scuola Bari-Bat e da Francesco Basile Coordinatore Cisl Scuola Bat
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.