
Attualità
L’Avvocatura tranese plaude la neo Presidente della Consulta Silvana Sciarra
Succede a Giuliano Amato, di cui è stata vicepresidente. Il suo mandato scadrà a novembre del 2023
BAT - mercoledì 21 settembre 2022
5.37
Torna una donna alla guida della Consulta a tre anni di distanza dall'esperienza di Marta Cartabia. La nuova presidente è la giuslavorista Silvana Sciarra, 74 anni, originaria di Trani. Nel 2014 fu il Parlamento a eleggerla giudice costituzionale. Succede a Giuliano Amato, di cui è stata vicepresidente. Il suo mandato scadrà a novembre del 2023.
«L'intera Avvocatura tranese che mi onoro di rappresentare accoglie con entusiasmo ed orgoglio l'elezione della giurista tranese Silvana Sciarra a nuovo Presidente della Corte Costituzionale».
Così il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani, Tullio Bertolino, dopo aver appreso dell'elezione di Silvana Sciarra. «A settembre 2019 – prosegue Bertolino - il Consiglio dell'Ordine accolse nella nostra Biblioteca storica una lectio magistralis di Silvana Sciarra sull'importanza della scuola di formazione forense dedicata agli avvocati. In quella circostanza ne apprezzammo la squisita oratoria, la lucida visione della nostra professione e lo spessore umano e professionale di quella che è stata la prima donna componente della Corte Costituzionale italiana e che ora avrà il compito di succedere a Giuliano Amato nell'incarico di Presidente della Consulta. Siamo certi che porterà a termine questo incarico che la vedrà protagonista sino al prossimo 11 novembre 2023 con successo onorandone il ruolo prestigioso e delicato ad un tempo».
«L'intera Avvocatura tranese che mi onoro di rappresentare accoglie con entusiasmo ed orgoglio l'elezione della giurista tranese Silvana Sciarra a nuovo Presidente della Corte Costituzionale».
Così il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani, Tullio Bertolino, dopo aver appreso dell'elezione di Silvana Sciarra. «A settembre 2019 – prosegue Bertolino - il Consiglio dell'Ordine accolse nella nostra Biblioteca storica una lectio magistralis di Silvana Sciarra sull'importanza della scuola di formazione forense dedicata agli avvocati. In quella circostanza ne apprezzammo la squisita oratoria, la lucida visione della nostra professione e lo spessore umano e professionale di quella che è stata la prima donna componente della Corte Costituzionale italiana e che ora avrà il compito di succedere a Giuliano Amato nell'incarico di Presidente della Consulta. Siamo certi che porterà a termine questo incarico che la vedrà protagonista sino al prossimo 11 novembre 2023 con successo onorandone il ruolo prestigioso e delicato ad un tempo».