Officina San Domenico
Officina San Domenico
Attualità

L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico

Per le politiche giovanili si va verso una nuova legge regionale

La città di Andria è tra le tappe scelte dalla Regione Puglia per la consultazione pubblica in vista della redazione della legge regionale per le Politiche Giovanili. L'esperienza di riavvio dell'Officina di San Domenico dopo anni di chiusura rappresenta un esempio di gestione pubblico – privato che ha permesso di consegnare alla città uno spazio di aggregazione e di attività culturale per i giovani. L'assessore regionale Delli Noci sarà presente venerdì 6 dicembre alle ore 16 presso l'Officina di San Domenico per raccogliere contributi e proposte per quella che sarà la prima legge regionale pugliese sulle Politiche Giovanili, a ben 20 anni dal programma Bollenti Spiriti.

«All'Officina San Domenico sarà avviato un confronto specifico con chi ha già beneficiato delle misure regionali: per ascoltare le loro storie, conoscere i percorsi di vita successivi e trarre dalle loro esperienze importanti indicazioni per il futuro. Lo scopo – fanno sapere dalla Regione - è quello di consolidare pratiche che, come il sostegno alle idee e agli spazi giovanili, hanno ricevuto importanti riconoscimenti nazionali ed europei, ma anche definire l'assetto istituzionale a supporto delle politiche ed individuare nuovi strumenti di partecipazione, rappresentanza e monitoraggio».
Saranno presenti insieme all'Assessore Delli Noci il gruppo Youth Worker di ARTI al servizio del programma Galattica e gli staff dedicati alle iniziative Percorsi d'impresa e Luoghi Comuni.
«Andria è la quinta tappa di questo percorso pubblico – afferma l'assessora al Futuro Viviana Di Leo – Accompagnare questo processo al fianco dei giovani del territorio per raccogliere spunti di riflessione, suggerimenti ed input mi rende particolarmente entusiasta: un'occasione per valorizzare non solo le risorse giovanili ma anche un luogo che in questi quattro anni è diventato l'emblema della rinascita avviata in città».

Per partecipare è necessario registrarsi al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScTgLyCCr6v617YtXlYf3qjLpnr52pplKy3eGO_vZGVo14PuA/viewform

  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • officina san domenico
  • politiche giovanili andria
  • giovani e adolescenti
Altri contenuti a tema
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.