Nomina Don Luigi Renna Vescovo
Nomina Don Luigi Renna Vescovo
Religioni

Don Luigi Renna nuovo Vescovo di Cerignola - Ascoli Satriano

Per la Diocesi di Andria potrebbe arrivare Monsignor Luigi Mansi

E' stato nominato Vescovo della Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano, il rettore del Seminario Vescovile di Molfetta, l'andriese acquisito Mons. Luigi Renna, di origine di Minervino Murge. La comunicazione ufficiale è arrivata dalla Diocesi di Andria: «Il Santo Padre Papa Francesco ha nominato Vescovo di Cerignola - Ascoli Satriano, don Luigi Renna, sacerdote della nostra diocesi, Rettore dal 2009 del Pontificio Seminario Regionale di Molfetta "Pio XI". Questa mattina il Vescovo di Andria, Mons. Raffaele Calabro lo ha annunciato al clero convocato presso la Chiesa Cattedrale. La comunità diocesana ha accolto con grande gioia la notizia e porge a don Luigi fervidi auguri assicurando la vicinanza con l'affetto e la preghiera per un fecondo ministero episcopale».

Nel maggio del 2009 l'assunzione della carica nello storico Seminario molfettese vera icona della religiosità cristiana in Puglia e da sempre fucina di grandi personalità e Vescovi. Per la Diocesi di Andria, invece, si attende l'ufficialità del nuovo Vescovo in sostituzione del quiescente Mons. Raffaele Calabro giunto all'età di 75 anni e, dunque, in pensione. Voci insistenti in ambito clericale parlano della possibile nomina di Mons. Luigi Mansi, 63enne prelato di Cerignola, già Presidente nazionale dell'Unione Apostolica del Clero.

Curriculum vitae di Don Luigi Renna
Nato a Corato (Ba) il 23-1-1966
Formazione nel Seminario Vescovile di Andria dal 1979 al 1984 e nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese di Molfetta dal 1984 al 1991.
Maturità classica presso il Liceo Ginnasio di Andria nel 1984.
Ordinato sacerdote da S.E. mons. Raffaele Calabro, vescovo di Andria, il 7-9-91 nella Chiesa Madre di Minervino Murge, suo paese d'origine
Licenziato in Teologia Morale il 7- 10-93 presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma con una tesi ( relatore prof. Klaus Demmer) dal titolo: "Il fondamento teologico dei diritti umani nella teologia cattolica e nella teologia protestante".
Il 24-6-2003 consegue il dottorato in Teologia Morale presso la Pontificia Università Lateranense in Roma con la tesi ( rel. prof. Mauro Cozzoli) dal titolo: " Eros e salvezza: un percorso teologico morale".
Vicario parrocchiale della parrocchia SS. Sacramento in Andria dal 1991 al 1993.
Dal 1993 al 1997 vice-rettore del Seminario Vescovile di Andria.
Dal 28 -8-97 al 22 -5-2009 è stato rettore del Seminario Vescovile di Andria.
Dal 1993 al 1999 docente di religione presso il Liceo classico di Andria
Dal febbraio 1998 canonico del Capitolo cattedrale di Andria
Dal 1993 al 2009 direttore del Centro Diocesano Vocazioni di Andria
Dal 1993 al 1997 direttore della Scuola di formazione all'impegno socio-politico della diocesi di Andria.
Dal 1999 direttore della Biblioteca diocesana San Tommaso d' Aquino di Andria.
Dal 2004 direttore dell'Archivio Diocesano "San Luca evangelista" della Diocesi di Andria.
Dal 1999 al 2009 iniziatore e direttore del mensile diocesano "Insieme"
Dal 2005 direttore della Scuola di formazione teologica per Operatori pastorali della Diocesi di Andria
Dal 2002 al 2009 vice- postulatore della causa di beatificazione del Venerabile Giuseppe di Donna, vescovo di Andria
Dal 22 maggio 2009 è rettore del Pontificio Seminario Regionale Pugliese di Molfetta.
Dal 6 luglio 2009 Cappellano di S. Santità
Segretario della Commissione per l'Anno giubilare della sacra Spina 2015-2016

Impegni accademici
Assistente di teologia morale del prof. Mauro Cozzoli presso l'Istituto Teologico Pugliese dall'anno accademico 1998-1999.
Professore incaricato di Teologia Morale ( teologia morale sociale; teologia della vita fisica; del matrimonio; bioetica) presso la Facoltà Teologica Pugliese-Istituto Teologico "Regina Apuliae" di Molfetta dall'anno accademico 1999-2000.
Ha diretto dall'anno accademico 2006-2007 al 2008-2009, il progetto del Dipartimento di teologia pratica della facoltà Teologica Pugliese su "Neuroscienze e comportamento umano".
Ha diretto la Rivista di Scienze Religiose dell'Istituto Teologico "Regina Apuliae"di Molfetta dal 2008 al 2010.
E' docente stabile di teologia morale dall'anno accademico 2012-2013.
Don Luigi Renna, "andriese", sarà il nuovo Vescovo di CerignolaDon Luigi Renna, "andriese", sarà il nuovo Vescovo di Cerignola
Carico il lettore video...
  • Don luigi renna
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, chiesa di San Francesco alle ore 18
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.