Foto di Steve Buissinne da Pixabay
Foto di Steve Buissinne da Pixabay
Politica

L'Amministrazione Bruno annulli gli interessi e sanzioni degli avvisi per integrazione quota IMU e TARI 2015

Lo chiedono le segreterie ed i consiglieri comunali di Forza Italia - Lega e Lista Scamarcio Sindaco

Sugli avvisi emessi dal Comune per l'integrazione della quota IMU e TARI per l'anno 2015, intervengono le segreterie ed i consiglieri comunali di Forza Italia - Lega e Lista Scamarcio Sindaco, criticando l'operato dell'amministrazione di centro sinistra guidata da Giovanna Bruno.

«In questi giorni a molti cittadini andriesi l'Amministrazione comunale ha recapitato avvisi di accertamento aventi ad oggetto il recupero delle somme relative a IMU e TARI 2015, asseritamente versate in maniera irregolare.
Il problema è che i suddetti avvisi di accertamento prevedono anche salate sanzioni e interessi illegittimi.
Ma ciò che lascia sgomenti è che la stessa amministrazione, da un lato fa partire avvisi di accertamento con tutta evidenza illegittimi nella parte in cui essi prevedono interessi e sanzioni, dall'altra ne ammette essa stessa l'irragionevolezza come scritto in un comunicato ad hoc sull'argomento a firma dei gruppi di maggioranza consiliare nel quale si asserisce che: "saranno emanate direttive agli Uffici perché le segnalazioni dei cittadini siano esaminate velocemente in sede locale" e "si valuterà il ricorso a procedure di sgravio anche delle sanzioni irrogate".

Anche durante la Conferenza stampa sul tema, tenutasi in data 14 cm, l'Amministrazione ha, nuovamente, ammesso l'irregolarità degli avvisi da essa emanati, provando ad attribuire la causa ad un mancato aggiornamento del software che ha emanato gli atti e senza, tuttavia, proporre nulla in concreto per ovviare al problema nel breve periodo.
Si ricorda che una volta che l'avviso di accertamento è stato emanato, l'unico strumento giuridico a disposizione del contribuente, alternativo al ricorso da presentarsi entro 60 gg, è l'istanza di annullamento in autotutela, la presentazione della quale, tuttavia, non interrompe il decorso dei termini per la presentazione del ricorso, con la conseguenza che un eventuale – non impossibile considerati i numeri – mancata risposta dell'Ente nei termini, farebbe diventare l'atto definitivo, senza più alcuna possibilità di modifica dello stesso.
Orbene, ci si domanda il senso di mettere in moto la macchina amministrativa - con aggravio di spese per l'Ente relativamente a notifiche, per oltre 115mila Euro e costi della società che gestisce il servizio di manutenzione, assistenza ed elaborazione dei prodotti software gestionali dei tributi locali, per circa ulteriori 100mila Euro – per inviare degli avvisi di accertamento che la stessa amministrazione procedente considera viziati e invita perciò, all'uopo, il contribuente a "fare segnalazioni" e gli Uffici a "esaminarle con celerità".
Infine, si rileva che come esistono i cittadini chiamati a corrispondere la differenza dovuta, esiste un'altra, buona parte dei contribuenti che, per l'intera annualità, ha applicato la tariffa maggiorata, maturando un diritto al rimborso rispetto a quanto pagato in eccedenza.
A tal fine l'Amministrazione Commissariale previde nel bilancio una somma pari ad € 600 mila per far fronte a tali rimborsi o comunque per consentire ai cittadini di portare tali somme in compensazione nelle annualità successive.

Anche sul punto l'Amministrazione dovrebbe farsi carico del problema e, come, con sollecitudine, si è affettata ad emanare gli avvisi di accertamento per chiedere la differenza dovuta a chi aveva pagato meno, aggravando di interessi e sanzioni illegittime tale somma, così dovrebbe preoccuparsi anche di chi ha corrisposto somme in eccedenza.
Pertanto, si chiede all'Amministrazione di voler provvedere, con sollecitudine, nella formula che riterrà più adatta e senza ulteriore aggravio di spese per l'Ente, all'immediato annullamento degli avvisi già emessi per l'integrazione della quota IMU e TARI per l'anno 2015, nella parte in cui prevedono interessi e sanzioni, nonché di provvedere contestualmente anche alla compensazione delle somme per i cittadini che hanno per quella annualità pagato più di quanto dovuto.
È indispensabile non essere distratti in questo periodo anche per dare qualche certezza in più ai cittadini già confusi da quanto sta accadendo a livello nazionale», conclude la nota delle segreterie e i consiglieri comunali di Forza Italia - Lega e Lista Scamarcio Sindaco.
  • Comune di Andria
  • tari
  • tributi comunali
Altri contenuti a tema
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.