Abbandono dei rifiuti ad Andria
Abbandono dei rifiuti ad Andria
Commento

L'abbandono dei rifiuti: colpita Andria sia in centro che in periferia

Lo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano, compie anche una ricognizione fotografica del grave e persistente fenomeno

«L'abbandono selvaggio dei rifiuti non è un fenomeno circoscritto alla nostra città, purtroppo; da quanto si apprende da diverse fonti d'informazione regionale è esteso a tutta la Puglia, con diverse modalità: abbandono in piena città e in periferia, lungo le strade di ogni genere, nelle scarpate, nelle campagne, nei boschi, nelle ville comunali, in riva al mare ed altro ancora. Tuttavia questo modo di agire è mal sopportato dalle stragrande maggioranza degli andriesi a tal punto da ricevere non poche richieste di intervenire con articoli di protesta. Cosa che da decenni faccio senza mai annoiarmi. Questa volta intervengo con articoli corredati da fotografie vecchie e nuove sperando di suscitare qualche riflessione in chi ha abbandonato rifiuti anche anni fa».

«Sottolineo che, come sempre -sottolinea Nicola Montepulciano-, in questo caso non siamo di fronte a inadempienze di carattere istituzionale, non v'è, cioè, responsabilità delle amministrazioni comunali, ma di persone, non solo adulte, che hanno nel dispositivo cerebrale lo schema o la scheda del maiale, del porco, ci troviamo, cioè, di fronte a defenestrati mentali. Poco si curano della salute dei cittadini, soprattutto bambini e del territorio con probabili ricadute negative anche per altri aspetti. Lasciare rifiuti, per esempio, lungo la strada per Castel del Monte, che potremmo anche definire "strada turistica", procura un danno d'immagine. Se si dovesse creare un passaparola fra turisti sulla sporcizia di questa strada potrebbero abbandonarci. Malnati insozzatori risparmiateci almeno questa strada. I rifiuti abbandonati, inoltre, in posti inaccessibili potrebbero essere preda di topi e allora saranno grossi guai», conclude amaramente Nicola Montepulciano.
Abbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad AndriaAbbandono dei rifiuti ad Andria
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.