olio olive
olio olive
Territorio

Istituito l'albo regionale dei Maestri Oleari

L'iniziativa è stata fortemente voluta e promossa dall’ Associazione dei Frantoiani di Puglia

È un successo tutto Pugliese l'istituzione dell'Albo Regionale dei Mastri Oleari, fortemente voluto e promosso dall' Associazione dei Frantoiani di Puglia da anni impegnata nella valorizzazione del ruolo del Frantoiano.

Su proposta dell'assessore alle Risorse agroalimentari, Leonardo Di Gioia, la Giunta Regionale con la delibera del 26 ottobre 2016 n. 619 (pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia del 7 novembre) ha istituito l'Albo regionale dei mastri oleari, ai sensi dell'art. 2 comma 3 della legge regionale 24 marzo 2014, n. 9. Con la stessa delibera ha approvato le Linee guida per l'iscrizione a tale albo, ha incaricato il dirigente della Sezione Competitività delle filiere agroalimentari di adottare gli ulteriori provvedimenti amministrativi per la definizione di durata, modalità e programmi dei corsi di formazione dei mastri oleari e per l'aggiornamento dell'albo regionale. L'art. 2 della sopra citata legge regionale n. 9 al comma 1 individua il mastro oleario come il responsabile della conduzione tecnica del frantoio, di norma coincidente con il titolare dell'impresa. Nell'ipotesi di persona diversa dal titolare di impresa, questa si adegua alle direttive del titolare, operando nei limiti delle deleghe conferitegli. Al comma 2 la legge individua le attività che il mastro oleario coordina: la gestione del magazzino e dei registri, la fase di molitura, la fase di confezionamento, la gestione, l'utilizzo e lo smaltimento dei sottoprodotti di lavorazione: acqua di lavorazione e sansa.

Chiare le parole del Presidente AFP Stefano Caroli "Era da molto tempo che attendevamo l'istituzione dell'Albo, uno strumento di tutela delle aziende e del consumatore. La nuova delibera di giunta 1619/2016, fissa innanzitutto i termini per l'iscrizione in deroga all'Albo, mediante domanda di iscrizione, contenente autocertificazione dei titoli: almeno cinque anni come imprenditore molitorio o preposto di questi. L'autocertificazione è accompagnata da una relazione descrittiva dell'impresa dove si svolge l'attività, una relazione tecnica sulle attività di conduzione tecnica dell'impresa olearia, l'autorizzazione sanitaria e copia di un documento di identità. Essendo AFP proponente del processo legislativo e della Sua attuazione, sarà un piacere e un dovere assistere tutti coloro che hanno i requisiti, ad iscriversi all'albo, e seguire l'iter di sviluppo che porterà la regione ad istituire corsi di formazione di eccellenza. Questo è un successo per tutti i soci che hanno creduto nell'iniziativa, seguendola ed accompagnandola in tutte le sue tappe."
  • olive
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Coldiretti Puglia ad esprimere plauso all’indagine coordinata dalla procura di Lecce
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.