Alessandro Delle Donne, dirigente generale Asl Bat
Alessandro Delle Donne, dirigente generale Asl Bat
Enti locali

Ipotesi spostamento Dg Asl/Bt, Delle Donne: "Cambio di sede spetta a Regione"

Stabile di via Fornaci "Mancanza di sicurezza, furti all'ordine del giorno"

Senza che il mondo politico andriese abbia sollevato la benché minima questione ne richiesto chiarimenti o quant'altro, ad esclusione di comitati di cittadini, ecco arrivare la replica del Direttore Generale della Asl/Bt, Alessandro delle Donne, sul paventato spostamento della Direzione generale della azienda sanitaria dallo stabile appena avuto in proprietà dal Comune di Andria, sito in via Fornaci, all' ex convento degli agostiniani, in piazza Gradenico a Trani (immobile oggi inagibile, di proprietà dello stesso comune).

"Nei giorni scorsi è stata pubblicata da più testate giornalistiche una notizia relativa "all'imminente trasferimento della sede della Direzione Generale della Asl Bt da Andria a Trani", solo in considerazione di un sopralluogo effettuato nei giorni scorsi da Alessandro Delle Donne, Direttore Generale della Asl Bt insieme con Amedeo Bottaro, Sindaco del Comune di Trani e i rispettivi tecnici a Palazzo Gradenico", sottolinea il comunicato della Asl/Bt.

"Pare opportuno precisare la natura meramente tecnica di tale sopralluogo - dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale della Asl Bt - la stessa si inserisce in una serie più ampia di visite che sto effettuando dopo la mia nomina ad ospedali, reparti, ambulatori e strutture della Asl Bt, anche inattive, come lo stesso Palazzo Gradenigo o l'ex Ospedaletto Pediatrico di corso Cavour di Barletta, sulle quali è doveroso avviare una indagine conoscitiva sullo stato dei luoghi e di conservazione, tesa a valutare eventuali azioni di consolidamento strutturale e di valorizzazione del patrimonio immobiliare della Asl che appare notevole sotto l'aspetto storico, architettonico e patrimoniale".

"Su Palazzo Gradenigo insiste da decenni una diatriba che interessa la proprietà dell'immobile - continua Delle Donne - e, poiché da alcuni anni, la Direzione Generale della Asl si sta occupando della risoluzione delle diverse controversie con alcuni Comuni, come Spinazzola, ad esempio, aventi ad oggetto la titolarità dei beni immobili, si è ritenuto opportuno effettuare tale sopralluogo tecnico, reso possibile grazie alla disponibilità del Comune di Trani, che deteneva materialmente le chiavi del Palazzo. In tale occasione, si precisa ancora, non si è parlato del trasferimento di alcun ufficio né tanto meno della sede della Direzione Generale, ma solo di ipotesi di atti traslativi e di azioni per affrontare una eventuale ristrutturazione, ben consapevoli del fatto che la individuazione della Direzione Generale della Asl spetta per legge alla Regione Puglia, su proposta della Conferenza dei Sindaci e non della Asl".

"Tuttavia, la questione pone all'evidenza l'esigenza, sentita soprattutto dai dipendenti che lavorano nello stabile della Direzione Generale di Andria e degli utenti che ne fruiscono, di individuare soluzioni, strutturali o logistiche, che restituiscano una più alta percezione di sicurezza e funzionalità alla sede attuale, fortemente penalizzata dalla carenza di parcheggi e di presidio di sicurezza - aggiunge il Direttore Generale - Infatti sono quasi all'ordine del giorno i furti di automobili di dipendenti e utenti della struttura, che arrecano non solo ingenti danni economici a persone che si recano in via Fornaci per svolgere il proprio lavoro quotidiano a servizio della collettività, ma anche forte percezione di insicurezza derivante dal timore del rischio gravissimo di aggressioni fisiche.
A tal fine e nella eventualità che in futuro prossimo ci si debba occupare di tale vicenda, si auspica la massima collaborazione di tutti gli enti locali per studiare una soluzione che conferisca sicurezza, funzionalità e prestigio ad una delle più importanti Aziende Pubbliche del Territorio Bat".
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • regione puglia
  • assemblea dei sindaci
  • Alessandro Delle Donne
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.