Alessandro Delle Donne, dirigente generale Asl Bat
Alessandro Delle Donne, dirigente generale Asl Bat
Enti locali

Ipotesi spostamento Dg Asl/Bt, Delle Donne: "Cambio di sede spetta a Regione"

Stabile di via Fornaci "Mancanza di sicurezza, furti all'ordine del giorno"

Senza che il mondo politico andriese abbia sollevato la benché minima questione ne richiesto chiarimenti o quant'altro, ad esclusione di comitati di cittadini, ecco arrivare la replica del Direttore Generale della Asl/Bt, Alessandro delle Donne, sul paventato spostamento della Direzione generale della azienda sanitaria dallo stabile appena avuto in proprietà dal Comune di Andria, sito in via Fornaci, all' ex convento degli agostiniani, in piazza Gradenico a Trani (immobile oggi inagibile, di proprietà dello stesso comune).

"Nei giorni scorsi è stata pubblicata da più testate giornalistiche una notizia relativa "all'imminente trasferimento della sede della Direzione Generale della Asl Bt da Andria a Trani", solo in considerazione di un sopralluogo effettuato nei giorni scorsi da Alessandro Delle Donne, Direttore Generale della Asl Bt insieme con Amedeo Bottaro, Sindaco del Comune di Trani e i rispettivi tecnici a Palazzo Gradenico", sottolinea il comunicato della Asl/Bt.

"Pare opportuno precisare la natura meramente tecnica di tale sopralluogo - dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale della Asl Bt - la stessa si inserisce in una serie più ampia di visite che sto effettuando dopo la mia nomina ad ospedali, reparti, ambulatori e strutture della Asl Bt, anche inattive, come lo stesso Palazzo Gradenigo o l'ex Ospedaletto Pediatrico di corso Cavour di Barletta, sulle quali è doveroso avviare una indagine conoscitiva sullo stato dei luoghi e di conservazione, tesa a valutare eventuali azioni di consolidamento strutturale e di valorizzazione del patrimonio immobiliare della Asl che appare notevole sotto l'aspetto storico, architettonico e patrimoniale".

"Su Palazzo Gradenigo insiste da decenni una diatriba che interessa la proprietà dell'immobile - continua Delle Donne - e, poiché da alcuni anni, la Direzione Generale della Asl si sta occupando della risoluzione delle diverse controversie con alcuni Comuni, come Spinazzola, ad esempio, aventi ad oggetto la titolarità dei beni immobili, si è ritenuto opportuno effettuare tale sopralluogo tecnico, reso possibile grazie alla disponibilità del Comune di Trani, che deteneva materialmente le chiavi del Palazzo. In tale occasione, si precisa ancora, non si è parlato del trasferimento di alcun ufficio né tanto meno della sede della Direzione Generale, ma solo di ipotesi di atti traslativi e di azioni per affrontare una eventuale ristrutturazione, ben consapevoli del fatto che la individuazione della Direzione Generale della Asl spetta per legge alla Regione Puglia, su proposta della Conferenza dei Sindaci e non della Asl".

"Tuttavia, la questione pone all'evidenza l'esigenza, sentita soprattutto dai dipendenti che lavorano nello stabile della Direzione Generale di Andria e degli utenti che ne fruiscono, di individuare soluzioni, strutturali o logistiche, che restituiscano una più alta percezione di sicurezza e funzionalità alla sede attuale, fortemente penalizzata dalla carenza di parcheggi e di presidio di sicurezza - aggiunge il Direttore Generale - Infatti sono quasi all'ordine del giorno i furti di automobili di dipendenti e utenti della struttura, che arrecano non solo ingenti danni economici a persone che si recano in via Fornaci per svolgere il proprio lavoro quotidiano a servizio della collettività, ma anche forte percezione di insicurezza derivante dal timore del rischio gravissimo di aggressioni fisiche.
A tal fine e nella eventualità che in futuro prossimo ci si debba occupare di tale vicenda, si auspica la massima collaborazione di tutti gli enti locali per studiare una soluzione che conferisca sicurezza, funzionalità e prestigio ad una delle più importanti Aziende Pubbliche del Territorio Bat".
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • regione puglia
  • assemblea dei sindaci
  • Alessandro Delle Donne
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.