Stalking
Stalking
Eventi e cultura

"Io non ho paura: intuire per agire", evento formativo a Palazzo di Città

Quest'oggi, a partire dalle ore 15, si parlerà di femmicidio e stalking

Quest'oggi mercoledì 27 aprile, alle ore 15, la Sala Consiliare del Comune di Andria ospiterà l'evento formativo/informativo dal titolo "Io non ho più paura: Intuire per Agire". L'evento, patrocinato dal Comune di Andria, è stato fortemente voluto da due associazioni attive sul territorio: Sentieri della Legalità, associazione nazionale che ha tra gli scopi statutari la crescita della coscienza civile e dellimpegno sociale, attraverso la diffusione della cultura della legalità e il sindacato di Polizia Consap che da alcuni anni ormai fa sentire la voce dei poliziotti fuori dai soliti ambiti con lo scopo di avvicinare, sensibilizzare la gente di fronte a tematiche comuni auspicando la creazione di un sistema di Sicurezza integrata partecipata.

Il titolo dell'evento, che è anche il titolo dell'ultima opera edita dalla Progedit dell'autore Pietro Battipede, scrittore e vice questore della Polizia di Stato, offrirà, partendo dalla presentazione del libro, spunti di riflessione e di discussione sulla tematica purtroppo sempre attuale del Femminicidio e dello Stalking. Dopo i saluti del sindaco di Andria, Nicola Giorgino e Laura Di Pilato, Presidente del Consiglio Comunale di Andria, introdurranno alla discussione gli organizzatori dell'evento, l'avv.to Maria Grazia DEcclesiis, Presidente Nazionale Sentieri della Legalità con il coordinatore cittadino prof. Vincenzo Minenna e il Segretario Generale Provinciale del Sindacato di Polizia Consap Uccio Persia. Subito dopo sarà lasciato ampio spazio all'analisi del fenomeno, soprattutto per quel che riguarda l'aspetto giuridico-pratico del tema oltre che al Dr. Pietro Battipede, dal Sost. Procuratore della Repubblica di Trani Dr. Giovanni Lucio Vaira, dalla D.ssa Patrizia Lomuscio, Criminologa e Psicologa, Responsabile del Centro Antiviolenza Riscoprirsi di Andria con interventi dell'avv.to Roberta Schiralli e del Dr. Giuseppe De Robertis.

Conoscere e riconoscere può aiutare centinaia di donne ad uscire fuori dal circuito della violenza. L'evento è stato riconosciuto dal Questore di Bari, il Dr. Esposito, valido, ai fini dellaggiornamento professionale, per gli operatori della Polizia di Stato della provincia barese.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.