Intesa tra Regione ed Esercito per l'uso dei poligoni pugliesi
Intesa tra Regione ed Esercito per l'uso dei poligoni pugliesi
Attualità

Intesa tra Regione ed Esercito per l'uso dei poligoni pugliesi tra cui quello di Torre di Nebbia

Stabiliti i vincoli sul territorio per la salvaguardia paesaggistica e dei beni di interesse storico culturale

Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e il Comandante Militare Esercito Puglia, Colonnello Donato Ninivaggi, hanno firmato ieri, presso la Caserma "Domenico Picca", i disciplinari d'uso concernenti i poligoni pugliesi. Detti disciplinari d'uso hanno una validità di 5 anni e interessano le aree addestrative di Masseria Signoritti (Fg), Foce Ofanto (Bt), Torre di Nebbia (Ba-BT) e Murgia Parisi Vecchio (Ba). Essi sono lo strumento con cui sono regolate le attività nelle aree in cui si svolgono le esercitazioni militari e con cui vengono contemplate le esigenze della Difesa, la salvaguardia dell'ambiente e i bisogni della popolazione.
Gli accordi siglati, che armonizzano i piani di assetto territoriale e i programmi militari, recepiscono tutte le normative nazionali ed europee emanate in tema di tutela ambientale e stabiliscono i vincoli sul territorio per la salvaguardia paesaggistica e dei beni di interesse storico culturale.

Nel momento della firma, il Presidente Emiliano ha evidenziato come i nuovi disciplinari, elaborati dopo un lungo periodo durante il quale ci sono stati sostanziali cambiamenti, tra cui l'istituzione del Parco dell'Alta Murgia, aprano una serie di possibilità importanti per una migliore integrazione sul territorio delle attività militari con quelle civili e rafforzino il già solido legame tra Regione ed Esercito. Rapporto che non è riferito solo all'accordo odierno, ma è fondato sulla consapevolezza che l'addestramento delle Forze Armate sia di evidente interesse pubblico e indispensabile per lo Stato e la sicurezza, come tra l'altro stabilito dalla direttiva "Habitat". Il Presidente Emiliano nell'occasione ha inoltre espresso la sua soddisfazione per la riapertura del distaccamento di Selezione Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno -VFP1 di Bari, che risulta un valore aggiunto per una Regione che è seconda in Italia per il reclutamento dei militari.
Il Colonnello Donato Ninivaggi ha evidenziato come la firma di questi disciplinari sia il frutto di un lavoro sinergico tra il Comando Militare Esercito Puglia e la Regione.
  • regione puglia
  • Esercito italiano
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.