Interramento ferroviario
Interramento ferroviario
Vita di città

Interramento ferroviario: Cominciano sempre più a delinearsi i tronchi dei binari e la nuova stazione centrale

L’assessore Ciliento ad Andria per un nuovo sopralluogo sui cantieri del Grande progetto di Ferrotramviaria

"Questa mattina abbiamo effettuato un nuovo sopralluogo sui cantieri del grande progetto di interramento della linea ferroviaria nella città di Andria, e abbiamo potuto constatare che i lavori stanno procedendo con maggiore speditezza. Molte delle opere ormai stanno prendendo forma e i cittadini possono già con chiarezza prendere coscienza di come sarà rivoluzionata la viabilità in città, con positive ricadute sul traffico e la mobilità urbana. Cittadini che ringraziamo per aver sopportato pazientemente numerosi e lunghi cantieri. La Regione, che ha finanziato questo impegnativo progetto, lo ha seguito con grande attenzione, e fortunatamente non è mai mancato il dialogo per affrontare insieme i diversi imprevisti occorsi sia con Ferrotramviaria, soggetto attuatore, che con il Comune di Andria". Queste le parole dell'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, questa mattina impegnata sui cantieri di Andria dove ha ufficializzato la proroga di chiusura lavori a maggio 2025.

Insieme all'assessore per la Regione Puglia c'erano il capo Dipartimento Mobilità, Vito Antonacci, e la dirigente della Sezione Infrastrutture per la Mobilità, Irene Di Tria; la consigliera regionale Grazia Di Bari; per il Comune di Andria, la sindaca Giovanna Bruno, una nutrita rappresentanza della Giunta comunale e il presidente del Consiglio comunale Giovanni Vurchio; per Ferrotramviaria, tra gli altri, il direttore generale Massimo Nitti e il dirigente Settore Affari generali, legale e investimenti, Pio Fabietti; i referenti del consorzio che ha appaltato i lavori e gli operai.

Tra gli interventi in via di ultimazione la grande rotatoria che sostituisce il passaggio a livello di viale Gramsci, in una zona di passaggio importante per la città perché porta all'ospedale, il posizionamento dei binari interrati che è quasi completato e metterà in connessione le tre stazioni andriesi, il restyling della stazione di Andria Centrale che è stata interrata e la realizzazione della fermata sempre interrata di Andria Nord dove è stata tirata su la nuova palazzina.

"Il Grande progetto ridisegna completamente la linea e i servizi ferroviari nella Provincia BAT, portando modernità, sicurezza, nuove stazioni e fermate, la soppressione dei passaggi a livello – ha aggiunto l'assessore -. È un progetto 'grande' e complesso, i cui risultati saranno presto evidenti ad Andria, territorio che verrà ricucito e non avrà più barriere a intralciare il traffico e rallentare il servizio ferroviario".

"I lavori stanno procedendo - ha dichiarato quindi Grazia Di Bari - e rispetto al primo sopralluogo fatto a settembre ci sono stati dei notevoli passi avanti. Dobbiamo continuare a tenere alta l'attenzione, perché è indispensabile finire entro il prossimo 30 maggio e rispettare i tempi di rendicontazione secondo le direttive europee per non perdere il finanziamento. Bisogna per questo monitorare costantemente l'andamento dei lavori e impegnarci tutti insieme per questo obiettivo. Non possiamo perdere questa occasione per ricucire la città, ancora oggi tagliata in due. Andria deve ritornare alla normalità".


Interramento ferroviarioInterramento ferroviarioInterramento ferroviarioInterramento ferroviarioInterramento ferroviarioInterramento ferroviarioInterramento ferroviarioInterramento ferroviarioInterramento ferroviarioInterramento ferroviario
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
  • Debora Ciliento
Altri contenuti a tema
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.