Gianfranco Gilardi
Gianfranco Gilardi
Associazioni

Internalizzazione del 118, Gilardi (Misericordie Puglia): «Emiliano offende il lavoro di migliaia di volontari»

Il Presidente della Federazione giallociano pugliese precisa: «Costruito il servizio dal 2002, non ci stiamo alle accuse del Governatore»

«Caro Presidente, le Sue parole hanno offeso gli oltre 100.000 volontari che compongono la confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, di cui ci onoriamo far parte e gli oltre 3mila volontari della Federazione pugliese che presiedo. Forse Lei non sa che questo Movimento, da 8 secoli – dal 1244 -, serve la Persona, con passione ed amore e che continuerà a farlo, nonostante la gravità delle Sue parole». Inizia così una lettera a firma del Presidente della Federazione delle Misericordie di Puglia Gianfranco Gilardi dopo le parole del Presidente della Regione Michele Emiliano alla presentazione del nuovo sistema del 118 di Lecce affidato alla Sanitaservice. Le Misericordie pugliesi, sette sedi per la precisione, hanno gestito il servizio di 118 in convenzione con la Regione sin dalla nascita nel lontano 2002.
«Quei volontari offesi sono gli stessi che ora hanno avuto la soddisfazione di essere assunti in maniera stabile con l'internalizzazione e che sono stati formati negli anni dalle nostre associazioni – spiega Gilardi - di cui, sedendo ai tavoli tecnici vari (regionali e locali), non abbiamo mai rinnegato l'importanza e tantomeno contestato. Quello che è inaccettabile però e che si possano fare delle illazioni anche velate sulle associazioni facendole passare come banco di lavoro nero e, addirittura, di falsi volontari o di 'negativi datori di lavoro'. No questo no. Le Sue affermazioni di una migliore condizione di vita per i neo assunti perché oppressi dalle associazioni sono veramente offensive e pretestuose, ed il riferimento a 'scambi elettorali' è fuori luogo. La scelta di affidare il servizio alla Sanitaservice è tutta politica. Tra le altre cose dopo la nascita del servizio che è stato un fiore all'occhiello in tante Asl pugliesi per diversi anni sin dal 2002, abbiamo combattuto per permettere la stabilizzazione dei volontari con la possibilità di includere almeno 4 dipendenti per postazione a partire dal 2008. Poi abbiamo invano richiesto la possibilità di aumentare questa cifra ad 8 ma la regione ha sempre rifiutato per problemi economici».
«E' bene rimarcare che il servizio 118 in convenzione era "conveniente" per l'ente – dice ancora Gianfranco Gilardi - poiché costa almeno un quarto di quanto costerà ora. Se ci fosse stato quell'aumento da noi richiesto sarebbero state le stesse associazioni che hanno fatto enormi investimenti e molteplici sacrifici a stabilizzare tutti i volontari. Ma gridare allo sfruttamento è parso il modo più facile per poter agevolare il percorso verso la Sanitaservice. Nessuno di noi comunque contesta questo passaggio che rispettiamo, ma non possiamo accettare che le associazioni vengano infondatamente accusate di inaffidabilità e buttate fuori dal sistema di emergenza urgenza in palese controtendenza con quello che si vorrebbe fare a livello nazionale. Chi ha aperto la strada al 118 sono state proprio le nostre associazioni e non certo gli enti pubblici. Le allusioni poi a qualche pseudo associazione che si è comportata male ovviamente non è possibile fare di tutta l'erba un fascio: in quei casi è anche mancato il controllo delle istituzioni preposte, e poi in tutti i settori ci sono le 'pecore nere' che rovinano l'immagine basti vedere le inchieste sulla stessa Sanitaservice».
  • regione puglia
  • Misericordia Andria
  • 118
  • gianfranco gilardi
  • misericordie di puglia
Altri contenuti a tema
Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.