Intergruppo Consiliare
Intergruppo Consiliare
Politica

Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale"

Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"

"Nei giorni successivi alle commemorazioni, e al fine di evitare polemiche, riteniamo necessario chiarire alcuni aspetti fondamentali. Il 12 luglio dovrebbe rappresentare una data di unione nel dolore e nel ricordo. Tuttavia, ancora una volta, si è trasformato in un palcoscenico di retorica e contraddizioni. L'intergruppo consiliare non può rimanere in silenzio di fronte a una narrazione pubblica che, mentre da un lato depone fiori e pronuncia discorsi commossi, dall'altro mantiene rapporti economici e progettuali con la stessa società contro cui il Comune si è costituito parte civile nel procedimento penale in corso.

La questione dei rapporti con Ferrotranviaria
Il rapporto economico con la Ferrotranviaria, basato sui fondi Pinqua per oltre 45 milioni di euro, non rappresenta certamente un esempio di coerenza istituzionale. Sono necessarie maggiore chiarezza e rispetto. Soprattutto, serve verità. Risarcire la memoria significa anche interrompere relazioni che ledono la fiducia dei cittadini. Commemorare con dignità significa agire con responsabilità politica, non rivestire la tragedia di parole vuote e cerimonie affrettate.

Le domande che restano aperte
• Quale logica ha guidato l'affidamento della progettazione dei Pinqua alla Ferrotranviaria proprio nel momento in cui ci costituivamo parte civile contro di loro?
• Dove è stata presa questa decisione e con quali criteri?
• Con quale visione di giustizia e responsabilità istituzionale?
Tale scelta rappresenta, agli occhi della cittadinanza, un grave errore politico e un atto di dissonanza istituzionale. Oggi fa male constatare che a una retorica commemorativa si affianchi un passato gestionale privo di coerenza. Un'amministrazione più seria avrebbe gestito questi rapporti diversamente, con rigore e trasparenza. La cittadinanza non è spettatrice ingenua: chiede coerenza e pretende giustizia. Come rappresentanti consiliari, ci uniamo alla voce dei familiari delle vittime, dei pendolari e dei cittadini, affinché il 12 luglio non sia solo una data simbolica, ma un punto fermo da cui ripartire. Non intendiamo più accettare commemorazioni svuotate da una politica che disattende le proprie promesse. L'impegno per la sicurezza ferroviaria e per la memoria delle vittime deve essere credibile, tangibile e libero da ambiguità. Questo è il minimo che dobbiamo alle vittime, ai loro familiari e all'intera comunità che attende da anni risposte concrete", conclude la nota dell' Intergruppo consiliare "Cultura, Salute e Ambiente".
  • Comune di Andria
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
  • Intergruppo Ambiente Salute e Cultura
Altri contenuti a tema
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.