Insieme per l’Africa
Insieme per l’Africa
Attualità

Insieme per l’Africa: da vent’anni per migliorare le condizioni di vita delle comunità svantaggiate in terra d'Africa

Il presidente dell’associazione, il dottor Riccardo Matera, ha voluto esprimere la gioia e l’orgoglio per i traguardi raggiunti

L'associazione Insieme per l'Africa, che da vent'anni lavora per migliorare le condizioni di vita delle comunità più svantaggiate in terra d'Africa, celebra un importante traguardo domenica 10 novembre '2024 con un evento conviviale che si terrà presso Le Vigne al Castello. La giornata inizierà con una santa messa celebrata da don Geremia Acri nella chiesa di San Luigi a Castel del Monte, per poi proseguire con un pranzo in compagnia di sostenitori e nuovi amici. Un'occasione speciale che sottolinea come anche la convivialità, se vissuta in modo semplice e sobrio, possa diventare un simbolo di unione e condivisione.
Il presidente dell'associazione, il dottor Riccardo Matera, ha voluto esprimere la gioia e l'orgoglio per i traguardi raggiunti: «Questo momento rappresenta una tappa importante per l'associazione, da festeggiare assieme ai sostenitori di sempre e a tutti coloro che vorranno unirsi a noi. È grazie al contributo di ognuno che siamo riusciti a realizzare progetti ambiziosi. In ultimo, la scuola media nel villaggio di Dida, nella regione di Zway, in Etiopia, che è ormai prossima: questa nuova struttura offrirà istruzione a oltre 350 ragazzi della comunità locale. Si aggiunge così un altro tassello alla rete educativa che stiamo costruendo, dopo la realizzazione di una scuola materna e una elementare. Inoltre, accanto alla nostra scuola, verrà costruita un'ulteriore aula per la scuola dell'infanzia per soddisfare la domanda, finanziata da altri benefattori. Un bell'esempio di solidarietà che supera i confini della nostra città».
In collegamento dall'Etiopia, don Dino, missionario salesiano e coordinatore sul campo, si unirà ai festeggiamenti. Impossibilitato a partecipare a causa dei disordini che attraversano alcuni villaggi, don Dino porterà comunque il suo messaggio di speranza e testimonianza, continuando a seguire da vicino i progetti in corso.
L'evento sarà, dunque, un'occasione per ripercorrere vent'anni di impegno costante, ma soprattutto per guardare insieme al futuro, con la consapevolezza che l'educazione è una strada concreta per il cambiamento. Chi ha voglia di unirsi all'evento di domenica 10 novembre può contattare il numero 320 4307799.
Insieme per l’AfricaInsieme per l’AfricaInsieme per l’Africa
  • Solidarietà
  • insieme per l'africa
Altri contenuti a tema
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Ottobre a tutto Rock con il Centro Zenith! Ottobre a tutto Rock con il Centro Zenith! I Queen, Vasco Rossi, Lucio Dalla e la sua Bologna
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Avviato il Progetto "Dimora": un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà Avviato il Progetto "Dimora": un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà Promosso dal Settore Servizi Sociali e previsto nell'ambito dell'investimento PNNR – Missione 5 "Inclusione e Coesione"
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Appuntamento presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Metropolis Group inaugura a Terlizzi la nuova RSA “Madonna del Rosario” Metropolis Group inaugura a Terlizzi la nuova RSA “Madonna del Rosario” Un nuovo presidio di cura, dignità e amore per gli anziani
Summer Camp 2025: un'esperienza di inclusione, amicizia e crescita condivisa Summer Camp 2025: un'esperienza di inclusione, amicizia e crescita condivisa La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità ha scelto quest'anno la città di Bisceglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.