insieme
insieme
Religioni

Insieme, disponibile il numero di novembre

Il giornale della Diocesi è reperibile nelle librerie di Andria

E' disponibile a partire da quest'oggi 28 ottobre il numero di novembre del periodico diocesano "Insieme". L'editoriale riporta uno stralcio del discorso che Papa Francesco ha tenuto a conclusione del Sinodo sulla famiglia. «Che cosa significherà per la Chiesa concludere questo Sinodo dedicato alla famiglia? Significa aver sollecitato tutti - ha affermato il Santo Padre - a comprendere l'importanza dell'istituzione della famiglia e del matrimonio tra uomo e donna, fondato sull'unità e sull'indissolubilità, e ad apprezzarla come base fondamentale della società e della vita umana».

Il giornale riporta, inoltre, la presentazione scritta dal nostro Vescovo Mons. Raffaele Calabro, del Sussidio Pastorale "Ecco l'uomo da conoscere, incontrare e servire" che intende accompagnare clero e fedeli laici durante l'Anno Giubilare della Sacra Spina. Ampio spazio viene inoltre dedicato alla nomina di don Luigi Renna a Vescovo di Cerignola - Ascoli Satriano con la pubblicazione del suo affettuoso saluto alla diocesi di Andria. "Le unioni civili", con la presentazione della proposta di legge Cirinnà, "il bullismo", con una riflessione pedagogica dopo l'episodio dell'ormai noto "signor Luchino" che ha fatto balzare Andria agli onori della cronaca nazionale oltre che locale, e "il volontariato" con la presentazione del progetto del servizio civile da parte dell'Avis e dell'Anno di Volontariato Sociale da parte della Caritas Diocesana, sono solo alcuni temi di attualità affrontati in questo numero del periodico.

Non mancano le pagine dedicate alle iniziative promosse dagli Uffici Pastorali e dalle Aggregazioni Laicali. Tra le pagine dedicate alle iniziative promosse dalle parrocchie, da annotare il racconto dell'incontro-testimonianza che la comunità parrocchiale di San Riccardo ha avuto con Antonio Ramin, fratello di Padre Ezechiele Ramin, missionario italiano ucciso in Brasile nel 1985 da sicari di latifondisti, e al quale è stato intitolato l'oratorio della parrocchia.

Nelle pagine dedicate, invece, alla cultura vengono descritti due interventi di restauro che hanno consentito il pieno recupero di due importanti opere d'arte presenti nella nostra città. Il giornale è disponibile anche in alcune librerie (Mondadori, Shalom, Diderot, Pielle Cancelleria, Massaro informa, Parole e vita, Persepolis) e da venerdì 6 novembre sarà presente on line nel sito della diocesi ( www.diocesiandria.org).
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.