insieme
insieme
Religioni

Insieme, disponibile il numero di novembre

Il giornale della Diocesi è reperibile nelle librerie di Andria

E' disponibile a partire da quest'oggi 28 ottobre il numero di novembre del periodico diocesano "Insieme". L'editoriale riporta uno stralcio del discorso che Papa Francesco ha tenuto a conclusione del Sinodo sulla famiglia. «Che cosa significherà per la Chiesa concludere questo Sinodo dedicato alla famiglia? Significa aver sollecitato tutti - ha affermato il Santo Padre - a comprendere l'importanza dell'istituzione della famiglia e del matrimonio tra uomo e donna, fondato sull'unità e sull'indissolubilità, e ad apprezzarla come base fondamentale della società e della vita umana».

Il giornale riporta, inoltre, la presentazione scritta dal nostro Vescovo Mons. Raffaele Calabro, del Sussidio Pastorale "Ecco l'uomo da conoscere, incontrare e servire" che intende accompagnare clero e fedeli laici durante l'Anno Giubilare della Sacra Spina. Ampio spazio viene inoltre dedicato alla nomina di don Luigi Renna a Vescovo di Cerignola - Ascoli Satriano con la pubblicazione del suo affettuoso saluto alla diocesi di Andria. "Le unioni civili", con la presentazione della proposta di legge Cirinnà, "il bullismo", con una riflessione pedagogica dopo l'episodio dell'ormai noto "signor Luchino" che ha fatto balzare Andria agli onori della cronaca nazionale oltre che locale, e "il volontariato" con la presentazione del progetto del servizio civile da parte dell'Avis e dell'Anno di Volontariato Sociale da parte della Caritas Diocesana, sono solo alcuni temi di attualità affrontati in questo numero del periodico.

Non mancano le pagine dedicate alle iniziative promosse dagli Uffici Pastorali e dalle Aggregazioni Laicali. Tra le pagine dedicate alle iniziative promosse dalle parrocchie, da annotare il racconto dell'incontro-testimonianza che la comunità parrocchiale di San Riccardo ha avuto con Antonio Ramin, fratello di Padre Ezechiele Ramin, missionario italiano ucciso in Brasile nel 1985 da sicari di latifondisti, e al quale è stato intitolato l'oratorio della parrocchia.

Nelle pagine dedicate, invece, alla cultura vengono descritti due interventi di restauro che hanno consentito il pieno recupero di due importanti opere d'arte presenti nella nostra città. Il giornale è disponibile anche in alcune librerie (Mondadori, Shalom, Diderot, Pielle Cancelleria, Massaro informa, Parole e vita, Persepolis) e da venerdì 6 novembre sarà presente on line nel sito della diocesi ( www.diocesiandria.org).
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.