inquinamento atmosferico
inquinamento atmosferico
Vita di città

Inquinamento ad Andria e dati dell'Arpa Puglia: Onda d'urto chiede incontro con l'assessore Losappio

"Il nostro fine è uno solo: migliorare la qualità dell'ambiente e perciò della salute dei cittadini"

E' un deciso intervento quello dell'associazione "Onda d'Urto -uniti contro il cancro onlus", il meritorio e battagliero sodalizio andriese in prima fila per riaffermare il diritto sacrosanto alla tutela della salute, principio cardine della nostra carta costituzionale. In una nota stampa l'associazione ambientalista di Andria oltre a chiedere chiarezza circa i dati forniti dall'Arpa Puglia sull'inquinamento cittadino, tanto da far balzare Andria tra le prime dieci città italiani con la peggior qualità dell'aria, chiede adesso anche un incontro con il neo assessore all'Ambiente, avv. Savino Losappio.

"Onda d'urto CHIUDE...
...chiude con la polemica sui dati andriesi dell'ARPA divulgati da Legambiente e che la stessa ARPA ha precisato essere frutto di una situazione straordinaria (cantiere Bari Nord). Invitando la Amministrazione Pubblica ad intervenire nelle zone del cantiere salvaguardando i cittadini che ci abitano.
Onda d'urto CHIEDE...
...chiede ufficialmente all'ARPA le scuse alla cittadinanza per aver diffuso dati non attendibili circa la qualità dell'aria respirata nell'intero territorio, dati che sono stati interpretati a livello nazionale e hanno permesso di classificare Andria tra le città più inquinate d'Italia, in Puglia addirittura più della città di Taranto.
E' grottesco!
Che fiducia possiamo avere da questo momento in poi nell'ARPA.
Onda d'urto CONTINUERÀ...
... continuerà a informare e sensibilizzare sul pericolo dell'elettromagnetismo, ma anche qui, come se non bastasse dobbiamo ascoltare ancora un ingegnere responsabile dell'ARPA che "non sarebbero stati mai provati gli effetti sulla salute umana" ( TGR Puglia del 07/04/2021 ). Qualcuno dovrebbe dire all'ingegnere che gli studi e le ricerche ci riferiscono altro e che le interferenza elettromagnetica con apparecchiature elettromedicali come nei portatori di pacemaker si posso avere effetti letali, dovuti al rischio di desincronizzazione degli apparecchi.
Siamo al peggio del grottesco!
E questa Agenzia dovrebbe tutelare i cittadini andriesi (e non solo)?
No, non ci siamo per niente ed è per questo che da tempo ci stiamo organizzando, con l'aiuto dei cittadini e di persone di buona volontà, per monitorare alcune matrici ambientali del territorio. Il nostro fine è uno solo: migliorare la qualità dell'ambiente e perciò della salute dei cittadini.
A tal proposito cercheremo di invitare ad un pubblico dibattito il neo assessore all'ambiente avv. Savino Losappio".
  • Comune di Andria
  • inquinamento andria
  • onda d'urto
  • savino losappio
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.