fai scuola
fai scuola
Scuola e Lavoro

Iniziativa FAI promossa dagli alunni del "Lotti-Umberto I"

L'esperienza dell'orto didattico nella scuola dell'infanzia e primaria

Nei giorni scorsi sedici alunni dell'Ita "Lotti-Umberto I" di Andria sono stati impegnati nelle scuole dell'infanzia e primaria "Oasi San Francesco" e "Montessori" di Andria, nonché presso il 3° C.D. San G. Bosco di Bisceglie nei laboratori del FAI dedicati alla realizzazione di orti metropolitani. Gli alunni dell'Ita hanno potuto mettere in campo le conoscenze e competenze acquisite durante il loro percorso di studi attraverso i vari laboratori coordinati rispettivamente dalle maestre Losappio, Agresti e Sinigaglia opportunamente affiancate dal delegato del FAI Roberto Cassanelli.

«Proporre nella scuola dell'infanzia e nella primaria l'esperienza dell'orto didattico - spiega il capo delegazione FAI della BAT, Rosa Crocetta - significa fornire ai giovanissimi allievi uno strumento concreto per avvicinarsi in modo semplice ai temi legati all'ambiente, al territorio e alla natura, significa trasformare l'educazione ambientale, da studio dell'ambiente naturale, in azione, significa promuovere comportamenti responsabili».

Tutto questo è in linea con la missione del FAI (Fondo Ambiente Italiano), che è quella di promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d'Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. Il FAI è la Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. La fondazione si rivolge a cittadini di tutte le età con attività di educazione e sensibilizzazione al valore fondamentale dei nostri beni culturali e paesaggistici,organizza eventi su tutto il territorio nazionale al fine di permettere a tutti gli italiani di partecipare e condividere i nostri valori e di riscoprire i gioielli dello splendido patrimonio d'arte, natura e paesaggio italiano. Si occupa del paesaggio a rischio e minacciato raccogliendo appelli delle comunità locali, facendo segnalazioni alle istituzioni, intervenendo direttamente laddove possibile e molto altro ancora. Il progetto ha permesso di far lavorare ragazzi di diverse fasce d'età su un tema comune molto importante: come produrre i nostri alimenti. Nel contempo è servito a trasmettere loro l'uso consapevole della terra per produrre alimenti sani. Un tema questo determinante per la salute di ogni cittadino, ma che mette in campo tutti i valori della cittadinanza attiva e consapevole.

Molto apprezzato è stato l'approccio degli alunni dell'istituto agrario "Lotti-Umberto I" con i bimbi più piccoli. Tutti hanno manifestato vivo interesse e partecipazione. Questi i loro commenti. G. Di Molfetta (3^C): è stato un momento importante di crescita e di condivisione; M. Moschetta (2^D): è motivante spiegare ai bambini perché sono molto attenti e curiosi; G. Dipalma (2^A): ero emozionato, ma consapevole di dover trasmettere informazioni importanti ; G. Liso (2^ B): difficile spiegare ai bambini, ma emozionante.

Un'iniziativa questa che avalla una didattica fortemente curvata sull'acquisizione di competenze spendibili anche in contesti diversi da quelli meramente scolastici grazie alla quale i ragazzi, sia dalla loro infanzia, imparano facendo e comunicano tra pari.
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • FAI
  • istituto tecnico agrario umberto I
Altri contenuti a tema
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Giornate FAI di Autunno anche a Andria: gli appuntamenti di sabato e domenica Giornate FAI di Autunno anche a Andria: gli appuntamenti di sabato e domenica Le aperture riguarderanno anche il Mercato Comunale di Andria
Giornate FAI di Autunno: visita all'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno di Andria Giornate FAI di Autunno: visita all'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno di Andria Torna la grande festa delle Giornate FAI. Tutte le iniziative per la Bat
Passaggio di consegne tra dirigenti scolastici al “Lotti – Umberto I” di Andria Passaggio di consegne tra dirigenti scolastici al “Lotti – Umberto I” di Andria La cerimonia di apertura è stata arricchita dalla presenza della sindaca Giovanna Bruno
Il saluto della nuova dirigente scolastica dell’IISS “R. Lotti – Umberto I” di Andria Il saluto della nuova dirigente scolastica dell’IISS “R. Lotti – Umberto I” di Andria Il messaggio della dott.ssa Filomena Ieva: «Scuola è luogo in cui costruire ponti, non muri”
L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L’attualità di Dante all’IISS “Lotti – Umberto I”, incontro con Paolo Farina L' autore del libro “Cento (e uno) caffè con Dante”, ha saputo conquistare l’attenzione e l’entusiasmo degli studenti delle classi 1AT
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Le Giornate del Fai, nella Bat intriganti viaggi storico architettonici e  paesaggistici Le Giornate del Fai, nella Bat intriganti viaggi storico architettonici e paesaggistici Conferenza stampa a Barletta il 18 marzo per il weekend del Fondo per l'ambiente italiano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.