ambulanza 118 pronto soccorso
ambulanza 118 pronto soccorso
Vita di città

Infermieri per l'accoglienza, dal 2 novembre al Bonomo di Andria

Progetto che riscuote apprezzamento partito a Barletta già bene scorse settimane

Dopo l'avvio nel mese di ottobre, presso il Pronto Soccorso dell'ospedale Dimiccoli di Barletta, del progetto pilota di accoglienza e informazione in favore dei parenti e/o caregiver dei pazienti, attraverso la figura dell'"infermiere di processo", tale innovativo servizio, a partire da sabato 2 novembre, entrerà in attività anche nei Pronto Soccorso del Bonomo di Andria, diretto dal dott. Ernesto La Salvia, e del Vittorio Emanuele II di Bisceglie, diretto dal dott. Donato Iacobone. Sarà presente dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20.

Per valutare, inoltre, l'efficacia del progetto nell'incrementare la comunicazione tra sanitari ed utenti nel Pronto Soccorso, al fine di ridurre situazioni potenzialmente pericolose, e comprendere il gradimento dei cittadini utenti, sono stati sottoposti ai pazienti ed ai familiari dei questionari anonimi di valutazione del grado di soddisfazione relativo all'accesso presso il Pronto Soccorso di Barletta ed alle attività degli operatori sanitari. In totale sono stati raccolti oltre 250 questionari da cui si evidenzia una elevata percentuale di soddisfazione generale, pari addirittura al 90%, dei pazienti e dei familiari relativa alle attività del Pronto Soccorso ed al ruolo svolto dall'infermiere di processo.
Nella fattispecie su n.258 questionari, c'è il 46,7% che si ritiene abbastanza soddisfatto, il 22,4% molto soddisfatto ed il 20,9% pienamente soddisfatto, mentre c'è il 6,5% abbastanza insoddisfatto ed il 3,5% del tutto insoddisfatto.

"Questo risultato - commenta la DG Asl Bt Tiziana DiMatteo – ci conforta e ci rende ancora più convinti dell'importanza di fornire ai parenti/pazienti nei Pronto Soccorso informazioni cliniche in tempo reale, attraverso figure idonee adeguatamente formate. La presenza di un professionista sanitario, esperto delle dinamiche, dei percorsi interni e dei flussi clinici-assistenziali tipici di un dipartimento di emergenza-urgenza, è fondamentale nel rapporto tra sanitari ed utenti. Siamo davvero orgogliosi di essere la prima Asl ad intraprendere questo percorso, facendo seguito alla deliberazione della Regione Puglia n.1059 del 31 luglio 2024, nell'ambito della più complessa riorganizzazione della prevenzione agli atti di violenza, estendendo ora il progetto pilota anche ad Andria ed a Bisceglie. Ringrazio tutto il personale impegnato in questa delicata attività volta ad impedire ed a prevenire atti di violenza a danno degli operatori sanitari ed a migliorare il rapporto con gli utenti".
"Come Asl Bt nell'anno 2024 abbiamo già intrapreso un percorso di formazione volto alla prevenzione degli atti di violenza - spiega il dott. Danny Sivo, responsabile della UOSVD "Sicurezza e Sorveglianza Sanitaria" e del Sirgisl, Sistema integrato di gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro - con lo svolgimento di un corso con cui sono stati formati più di 800 operatori sanitari afferenti alle Unità Operative individuate "ad alto rischio". Ed oggi, dall'analisi delle domande più frequenti poste all'infermiere di processo dai pazienti e/o dai parenti relativi all'accesso nel Pronto Soccorso, oltre all'elevata percentuale di soddisfazione generale dei pazienti e dei familiari in merito alle attività del Pronto Soccorso ed al ruolo svolto dall'infermiere di processo, è emerso come dato importante la mancata conoscenza da parte dei pazienti e/o dei parenti del codice di triage assegnato. Un vulnus comunicativo importante che, soprattutto in caso di codici a minore priorità, può determinare un maggior grado di insoddisfazione in ragione dei tempi di attesa e di permanenza più lunghi rispetto agli altri".
"Il Pronto Soccorso di Barletta, al fine di migliorare la compliance dei pazienti e familiari – prosegue il dott. Giuseppe Dipaola, Direttore Dipartimento Area Intensiva e delle Emergenze Asl Bt e Direttore di Medicina Emergenza-Urgenza PS di Barletta – sta procedendo anche ad implementare la presenza dei monitor sui quali è rappresentato "l'ordine" di presa in carico dei singoli accessi secondo il codice di triage assegnato. Tale elemento consente una migliore comunicazione e una migliore compliance dell'attesa in particolare dei codici "minori" ed una possibile riduzione degli atti di violenza correlati a tale motivazione".
  • Ospedale Bonomo
  • Nuovo ospedale di andria
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • Ordine Professioni Infermieristiche Bat
Altri contenuti a tema
Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Sul posto il 118 insieme a Polizia locale ed i Carabinieri del nucleo radiomobile
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" I consiglieri M5S Faraone e Di Pilato ed il collega del Gruppo Misto, Civita tornano sul mancato ambulatorio per il trattamento dei malati di tumore
Investimento in via Bruno Buozzi: donna in codice rosso al "Bonomo" di Andria Investimento in via Bruno Buozzi: donna in codice rosso al "Bonomo" di Andria E' in prognosi riservata. Sul posto Polizia locale e 118
Ambulanza del 118 di Andria salva 58enne a Canosa di Puglia Ambulanza del 118 di Andria salva 58enne a Canosa di Puglia L'uomo è stato estratto e trasportato in codice rosso per dinamica all'ospedale "Lorenzo Bonomo" di Andria
Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Un uomo di 72 anni di Trani ha donato fegato, reni e cornee
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.