Policlinico di Bari
Policlinico di Bari
Attualità

Individuati in Puglia i primi due casi di variante 'Omicron'

Si tratta di due donne della provincia di Bari, entrambe con una stessa storia di viaggio all’estero nei giorni precedenti la diagnosi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, comunica che sono stati individuati i primi due casi di variante 'Omicron' in Puglia. L'identificazione è avvenuta presso il laboratorio di Epidemiologia molecolare e Sanità Pubblica del Policlinico di Bari e la conferma che si trattasse di Omicron è avvenuta dopo sequenziamento completo del genoma mediante NGS.

Si tratta di due donne della provincia di Bari, entrambe con una stessa storia di viaggio all'estero nei giorni precedenti la diagnosi. Sono in corso indagini epidemiologiche più approfondite per comprendere meglio l'origine dei contagi. Le due donne sono in isolamento e stanno bene. Tutti i contatti stretti sono in quarantena, come previsto, e saranno sottoposti ai controlli nei prossimi giorni.

"Il sospetto è nato nel corso dello screening routinario sui tamponi provenienti dal territorio per la presenza nel laboratorio di un sistema diagnostico avanzato in grado di identificare i casi probabili da variante Omicron", afferma la prof.ssa Maria Chironna, responsabile del laboratorio Epidemiologia Molecolare e Sanità Pubblica del Policlinico di Bari.
"La conferma – aggiunge la professoressa Chironna - è avvenuta dopo il sequenziamento effettuato dall'equipe del laboratorio che ha lavorato senza sosta per arrivare presto all'accertamento, consapevole della grande rilevanza in sanità pubblica del dato".
L'identificazione dimostra come il sistema di allerta messo in campo nella regione abbia funzionato e i casi siano stati tempestivamente identificati. Nei prossimi giorni, in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico, si tenterà l'isolamento dei ceppi Omicron per valutare la capacità neutralizzante degli anticorpi.
"Alla luce delle caratteristiche della variante, era atteso che arrivasse anche in Puglia - aggiunge la prof.ssa Chironna - ciò non deve destare allarme perché sappiamo che, ad ora, la vaccinazione proteggere contro le forme severe di Covid19".

"Il Policlinico di Bari continua a impegnarsi per la tutela della salute pubblica anche attraverso il sequenziamento del genoma virale, essenziale per lo screening delle varianti", sottolinea il direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore.
"La situazione delle ospedalizzazioni per Covid – evidenzia Migliore - attualmente non è preoccupante. Grazie alla disponibilità del centro per le maxi emergenze il Policlinico di Bari è pronto ad assicurare in ogni momento il livello di assistenza più adeguato al nostro territorio".
"Va ribadito con forza, anche alla luce della presenza di nuove varianti nel nostro territorio, che l'unica arma contro il virus è la vaccinazione. È fondamentale in questo momento accelerare per la massima copertura della popolazione con la terza dose".
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.