Vita di città

Incrocio SS. Salvatore, preoccupano i semafori non funzionanti

Veicoli a motore, biciclette e pedoni occupano l'intersezione stradale contemporaneamente

L'estramurale cittadino è l'arteria stradale più trafficata del centro urbano federiciano, considerato che migliaia di mezzi percorrono quotidianamente quelle carreggiate. Particolarmente intenso risulta il transito veicolare in alcuni tratti del raccordo cittadino, come la rotatoria tra via Corato e via Puccini o l'intersezione tra via Verdi, via Bisceglie e via Montegrappa, a cui va aggiunto l'incrocio tra via Nenni, via SS. Salvatore e via Pietro I Normanno.

In tal punto, infatti, gli impianti di segnalazione luminosa appaiono spenti, quindi pedoni, biciclette, automobili, pullman e camion occupano il pericoloso incrocio contemporaneamente, e potrebbero bastare la fretta di un autista o la distrazione di un passante per provocare spiacevoli episodi. La stessa problematica si era già presentata nello scorso mese di luglio ed era stata denunciata sul nostro portale (21 luglio 2015, ndr), in seguito alle segnalazioni di diversi cittadini. Nelle settimane successive fu registrato un temporaneo ripristino del corretto funzionamento del sistema semaforico, tuttavia oggi bisogna prendere atto di una nuova situazione di caos sulle strade del comune di Andria.
aaaaa
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.