Bari Nord
Bari Nord
Politica

Incidente sulla Bari-Nord: Zinni auspica il ripristino rapido delle corse

Il consigliere regionale: «Dopo la tragedia pagano di nuovo i pendolari»

È passata una settimana dal giorno dello scontro fra i due treni sulla tratta ferroviaria Andria-Corato. Da allora, ovviamente, quel tratto di ferrovia è rimasto chiuso e inutilizzabile. È stata una settimana intensa e travagliata per la nostra comunità, eppure la vita è dovuta in qualche modo andare avanti. Chi ogni mattina si recava a Bari per lavoro o per studio, ha dovuto continuare a farlo fin dal giorno dopo la tragedia. La Ferrotramviaria Bari Nord ha istituito, per supplire alla mancanza di treni, un servizio sostitutivo con gli autobus. Con questi si percorre il pezzo di ferrovia chiuso, per poi tornare a viaggiare su rotaia da Corato fino a Bari.

«Il servizio – scrive il consigliere regionale Sabino Zinni - si è dimostrato da subito approssimativo: orari di partenza sballati, tempi di percorrenza indefiniti, coincidenze autobus-treno sommarie». Nei giorni subito successivi all'incidente tuttavia, nessuno fra i pendolari si è sentito di protestare per i disagi. Era chiaro a tutti che si trattasse di un'emergenza, e che bisognasse adattarsi. «Nonostante il passare del tempo quasi niente è cambiato. Tutto è rimasto aleatorio come il giorno dopo lo scontro, ecco che se si parla oggi con quei pendolari, il loro stato d'animo è comprensibilmente cambiato».

Zinni riporta le storie di alcuni pendolari andriesi: «Mi sveglio la mattina alle 05:45, neanche dovessi partire per Roma, eppure arrivo in ritardo a lavoro» - spiega una ragazza residente ad Andria e impiegata in un ufficio di Bari. «Ci sono autobus che partono in anticipo, altri che all'ultimo non partono più, e intanto noi che rimaniamo ore ad aspettare in stazione», precisa una sua collega. «I nostri datori di lavoro all'inizio sono stati comprensivi con i nostri ritardi, ma adesso, giustamente, i problemi di trasporto iniziano a suonare come una scusa. A questo punto, se la cosa aiuta ad avere orari di percorrenza certi e un'organizzazione più solida, si passi tutto il trasporto su gomma fin quando la ferrovia non riapre» propone uno studente dell'Ateneo.

«Considerato che è bene che il pezzo di ferrovia Andria-Corato riapra non solo quando le rotaie saranno risistemate – continua Zinni - ma quando la linea sarà dotata di un sistema di sicurezza automatico di blocco treni, è bene anche organizzarsi. Ed è giusto che lo si faccia anche in maniera rapida. Non è ancora stato quantificato il tempo certo di cui si avrà bisogno per apportare tali modifiche alla linea, presumibilmente non sarà solo questione di giorni. I pendolari allora, che già hanno pagato un prezzo altissimo in questa vicenda, non è giusto che ne scontino sulla pelle anche le conseguenze. Trasformare la loro vita in un inferno di ritardi, attese, incertezza, ore sottratte alla famiglia, al lavoro, agli impegni di ciascuno, è un supplizio che si deve cercare di evitare. Il trasporto su gomma può essere preciso e funzionale tanto quanto quello su ferro, come dimostrano le compagnie di autobus di tutta Europa. Nessuno pretende miracoli e si è disposti a prevedere tempi più lunghi nei propri spostamenti, l'importante è che questi siano certi. Quello che finora è stato emergenza si trasformi presto in sistema e si torni ad assicurare ai pendolari una regolarità di cui quelle vite hanno fin troppo bisogno».
  • Sabino Zinni
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" A margine degli eventi politici della trascorsa seduta consiliare e dello "sfogo" della Prima cittadina sui social
Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali O firmando online con lo SPID oppure recandosi presso lo Studio del Notaio Sabino Zinni in via Rosmini
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.