Operazione anti caporalato
Operazione anti caporalato
Cronaca

Inchiesta anti caporalato: chiesto il rinvio a giudizio per sei persone

Le indagini scaturirono a seguito della morte di Paola Clemente, avvenuta il 13 luglio 2015 nelle campagne di Andria

I sei indagati sono divenuti sei imputati. Non è mutato nulla, dunque, tra l'avviso di conclusione delle indagini e la richiesta di rinvio a giudizio. Nessuno risponde per la morte di Paola Clemente, la 49enne di San Giorgio Jonico (Taranto) deceduta il 13 luglio 2015 mentre lavorava in un vigneto di Andria, ma proprio gli sviluppi dell'indagine, condotta dagli agenti del locale Commissariato della Polizia di Stato e dai Finanzieri della Compagnia di Trani, originariamente rubricata per omicidio colposo, è sfociata nella contestazione degli illeciti che sarebbero stati commessi a vario per reclutare e gestire numerosi braccianti occupati nei campi della provincia Barletta Andria Trani.

Cinque imputati rispondono di concorso in truffa nonché di concorso in intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Si tratta di Pietro Bello, direttore della divisione agricoltura dell'agenzia Info Group di Noicattaro; Oronzo Catacchio e Gianpietro Marinaro, gestori dell'agenzia di lavoro; Ciro Grassi, titolare della ditta che trasportava i braccianti nei campi; e di sua cognata Giovanna Marinaro, che, insieme a Grassi, "sarebbe stata capace di mobilitare centinaia di braccianti". Una sesta persona, Maria Lucia Marinaro (moglie di Grassi), è accusata solo di truffa. I braccianti sarebbero stati sfruttati ed intimiditi prospettandogli di "non esser più reclutati in caso di ribellione e non accettazione delle condizioni di sfruttamento".

Spesso la paga sarebbe stata inferiore a quanto previsto dalla contrattazione collettiva. Si sarebbe, dunque, approfittato del loro stato di bisogno o di necessità. Illeciti sarebbero stati commessi anche nei documenti relativi alle posizioni lavorative. Nei prossimi giorni il Gup del tribunale di Trani fisserà la data dell'udienza preliminare chiesta dal pubblico ministero Alessandro Donato Pesce. L'autopsia evidenziò che Paola Clemente morì per un infarto. La donna soffriva di ipertensione ed aveva "familiarità alla cardiopatia ischemica" ma il decesso non fu ritenuto diretta conseguenza dello sforzo nei caldi campi.
  • polizia
  • procura della repubblica trani
  • guardia di finanza
  • tribunale di trani
  • caporalato
  • Controlli Polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • paola clemente
Altri contenuti a tema
2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato 2 Novembre: alla Questura di Andria commemorati i Caduti della Polizia di Stato Alla presenza del Vicario del Questore, dr.ssa Lisa Iovanna, dei Funzionari della Polizia di Stato e dei rappresentanti delle Sezioni A.N.P.S.
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Ad Andria muore operaio dopo incidente di una settimana fa Ad Andria muore operaio dopo incidente di una settimana fa Ci sono tre indagati da parte della Procura di Trani
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
"Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria "Mettiti in regola...": estorsioni a commercianti e armi, la Polizia arresta tre persone ad Andria Tra i destinatari dell'ordinanza soggetti ritenuti elementi di vertice del clan Pesce Pistillo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.