incendio discarica San Nicola La Guardia
incendio discarica San Nicola La Guardia
Politica

Incendio discarica San Nicola La Guardia: M5S chiede sopralluogo di Arpa e Comune

Si ripropone nuovamente la mancata sicurezza di questo pericoloso sito di rifiuti

L'incendio di questo pomeriggio all'interno della discarica chiusa di San Nicola La Guardia, ripropone il tema della sua sicurezza e della salvaguardia della salute pubblica. Registriamo l'intervento dell'avv. Michele Coratella del M5S.

"A dicembre scorso, abbiamo denunciato la gravissima situazione della discarica di San Nicola la Guardia, chiusa nel 2017 grazie al MoVimento 5 Stelle per gravi irregolarità.
La Regione Puglia e l'Arpa, come da noi ripetutamente denunciato, a dicembre scrissero che eravamo di fronte a un 'preoccupante quadro sanitario e ambientale', dovuto alla mancanza di copertura impermeabile dei rifiuti e alla presenza di percolato che può arrivare ad oltre 12 metri. Un palazzo di 4 piano di percolato. Nel frattempo pare che la Regione, con diversi stanziamenti, abbia messo circa 10 milioni di euro a disposizione della bonifica e messa in sicurezza.
Oggi, dopo qualche mese, scopriamo che avvengono incendi (ricordiamoci che le discariche liberano anche biogas) dove serve l'intervento di ben 4 squadre dei Vigili del Fuoco.
Cosa sta succedendo nella discarica comunale di Andria?
Chiediamo subito un sopralluogo con Arpa e Comune, con pubblicazione delle risultanze.
Senza dimenticarci che affianco vogliono realizzare una nuova discarica",
ha concluso l'avv. Michele Coratella.
  • Comune di Andria
  • arpa puglia
  • michele coratella
  • M5S Andria
  • discarica san nicola la guardia
Altri contenuti a tema
Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Affidata la gestione ad una associazione temporanea di impresa
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.