vedetta antincendio
vedetta antincendio
Commento

Incendio a Castel del Monte, Montepulciano: "Vero e proprio crimine contro l'umanità"

Commento a margine dell'incendio che ha interessato la pineta del maniero federiciano da parte dello storico ecologista andriese

«Dopo l'incendio che ha colpito marginalmente la pineta di Castel del Monte si sono levate voci di protesta su come viene gestita, tutte voci di competenti. Si è d'accordo che per contrastare gli incendi si debbano adottare tutti i mezzi moderni e antichi e fra questi ultimi sono validissime, secondo me, le torrette di avvistamento e la miglior torretta è Castel del Monte, senza neanche salire sul terrazzo, ma non possono dare il 100% di sicurezza antincendio. Possono limitare moltissimo i danni.

Come spiegare, altrimenti, l'altissima frequenza di incendi in tutta Italia, particolarmente quella Settentrionale? Nel Carso si sono avuti 5 incendi in pochissimi giorni. Possibile che nessun bosco del Settentrione sia dotato di idonei sistemi antincendio? E quelli francesi, portoghesi, spagnoli, etc.?

Il manto boschivo di Castel del Monte è rimboschimento voluto dal sindaco di Andria, Carlo Antolini, 1946-1950, del Partito Comunista, per dare lavoro ai tantissimi disoccupati ritrovatisi senza lavoro dopo la guerra ( Pietro Petrarolo, "Andria dalle origini ai tempi nostri", pag. 170- Sveva Editrice, 1990. N. Turi, "Andria: Durante gli anni bui tra il 1940 e il 1950…", pag. 193- Casa Editrice Menna, Avellino, 2005 ). Fu realizzato con piante a conifere: pini, cipressi e anche tuje, facili prede di incendi. In un corso per il WWF tenuto in un istituto di Bari, nel 1989 ( se non ricordo male ), ci fu spiegato che le conifere sono specie adatte per rimboschimenti. Ma in Puglia, definita "Terra delle querce", che risultati si possono ottenere con le conifere? E, infatti, a mio parere la pineta non è niente di eccezionale. ( Le specie di querce in tutta Italia sono 15, ebbene soltanto in Puglia ve ne sono 10, di cui 2 endemiche! ). Alcuni botanici affermano che tutte le specie di alberi messi a dimora in luoghi diversi da quelli di origine finiscono col procurare problemi di vario genere. I rimboschimenti artificiali, nel nostro caso a conifere, vanno curati per moltissimo tempo, così come si cura una qualsiasi coltura artificiale: uliveto, vigneto, mandorleto, agrumeto, roseto, orteto ( dove si coltivano peperoni, cime di rape, broccoli, etc. ), in base alle rispettive esigenze. Le pinete, ad esempio, possono subire attacchi di processionarie che vanno eliminate quanto prima altrimenti quelle seccano. In un bosco giovane come la pineta di Castel del Monte ( si considera giovane un bosco di 100-150 anni ) potrebbe non esserci tanto legno morto e anche questo è una condizione preoccupante. Tuttavia, per vari motivi ( nevicate, fulmini, vento forte, etc. ), nelle pineta vi è un certo quantitativo di rami caduti e qualche albero morto ancora in piedi ( che prima o poi cadrà ) e qualcuno a terra.

Il legno morto è un elemento fondamentale per la vita dell'ecosistema bosco perché procura substrato, nutrimento e ospitalità per moltissime specie, fra cui quella fauna che vive a spese del legno morto chiamata fauna saproxilica ( sapros= putrido, xuleon=legno ) a prevalenza insetti, il cui compito è decomporre il legno morto, restituendo i componenti nutritivi al bosco. In questo modo si chiude il ciclo dei nutrienti ( ciò che per altre circostanze potrebbe essere paragonato all'economia circolare), venendo garantita la corretta funzionalità dell'ecosistema boschivo. In altre parole, la fauna saproxilica fertilizza fortemente il terreno. La decomposizione costituisce un' importante funzione vitale.( Odum- " Basi di Ecologia", pag. 36, Piccin, 1988 ). E' un processo molto lungo e complesso ( Ibidem, p.39 ). Perciò i rami caduti, come pure i tronchi morti sia ancora in piedi che caduti, vanno lasciati sul posto, per gli insetti di cui sopra e solo così si può avere una discreta pineta buona per la rinaturazione. E' mentalità diffusa che il legno morto sia tolto dai boschi per evitare incendi e per difendere gli alberi sani da attacchi di parassiti. Mentalità senza fondamento scientifico perché soltanto e solo il legno morto viene attaccato. Per semplificare: in una prima fase il legno morto viene attaccato dai funghi, che riducono la compattezza del legno morto e danno la possibilità agli insetti xilofagi di intervenire. Questi scavano gallerie favorendo l'ingresso dell'umidità, che si manterrà per sempre, intervengono poi insetti saproxilofagi, che si nutrono del legno, e lo degradano definitivamente. Il legno marcio poiché umido non alimenta l'incendio, se mai lo ritarda e gli insetti xilofagi non attaccano gli alberi sani.

Alcuni studiosi suggeriscono, addirittura, di introdurre legno morto nel bosco, qualora non ne fosse provvisto a sufficienza. Si rimane sconsolati, sbigottiti leggere che " si andranno a eliminare le piante morte o deperenti per favorire il rinnovo spontaneo delle specie quercine autoctone, rafforzandone la presenza attraverso l'impianto in alcune piccole aree". Parole dette da chi dovrebbe essere a conoscenza della vita del bosco. Osservazione: se togli il legno marcio si favorisce il ritorno delle specie quercine, e le querce che sono nate spontaneamente nella pineta allora? I pini e le conifere in genere hanno una continua caduta di foglie contenenti oleoresina acida infiammabile; questi due fattori non consentono un adeguato sviluppo del sottobosco. Le foglie si trasformano in humus dopo anni e comunque acido. Esposte al sole o per il caldo le aghifoglie diventano come paglia e insieme alla resina facilmente prende fuoco soprattutto d'estate. La fiamma si trasmette con questa progressione: prima attacca il tappeto fogliare, vero e proprio pagliaio resinoso, poi si propaga alle piante appena più in alto fino ad arrivare agli alberi più grandi, avendosi, così, il fuoco di chioma. Vedere la chioma di un pino adulto prendere fuoco è terrificante: a causa della resina di cui è pieno l'albero e del gran caldo, che poi aumenta grazie al calore del fuoco, si ha una vampata potentissima, quasi esplosione, con scintille proiettate in tutte le direzioni anche per decine di metri e ancori più se c'è vento. Quando le scintille incontrano altri pini o cipressi è fuoco in pochi secondi, ( e quelle ville o villette che hanno pini a pochi metri di distanza? Non riesco a pensarci più di tanto. Per sicurezza andrebbero eliminati quanto prima ). Il problema non è dato dai rami o tronchi secchi, è il tappeto fogliare, ma sempre se c'è qualcuno che appicca il fuoco. Se vuoi dare fuoco con un fiammifero ai rami o tronchi secchi non ci riuscirai mai, ma né rami né tronchi né tappeto fogliare sono sporcizia, sono sostanze del bosco, che la natura ricicla molto lentamente. Ma il vero problema è l'imbecille che appicca il fuoco e va stanato e rinchiuso a vita perché commette un vero e proprio crimine contro l'umanità, altro che pene attuali».

di Nicola Montepulciano, Ecologista
  • Comune di Andria
  • incendio andria
  • Castel del Monte
  • antincendio boschivo
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.