Inaugurazione di nuovi locali all’interno della Masseria San Vittore. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Inaugurazione di nuovi locali all’interno della Masseria San Vittore. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Inaugurazione di nuovi locali all’interno della Masseria San Vittore

Ampliamento della struttura del progetto Diocesano “Senza Sbarre” adibita alla lavorazione dei taralli

Sabato 28 gennaio alle ore 11,00, presso la masseria San Vittore alla presenza del Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi saranno inaugurati i locali che sono stati ristrutturati al primo piano del tarallificio-pastificio "A Mano Libera" che saranno adibiti ad uffici. Saranno presenti inoltre, il titolare dell'impresa Imcore s.r.l. che si è occupata dei lavori di restauro e il presidente del club Rotary di Bari dott. Paolo d'Ambrosio per la consegna di attrezzature per la realizzazione dei taralli.

Il Rotary Club Bari Mediterraneo, nell'ambito delle proprie Aree di Intervento (Costruzione della pace e prevenzione dei conflitti. Prevenzione e cura delle malattie. Acqua, servizi igienici e igiene. Salute materna e infantile. Alfabetizzazione e educazione di base. Sviluppo economico comunitario. Tutela dell'ambiente) e delle Vie d'Azione (Interna - Professionale - Interesse pubblico – Internazionale), ha deciso di appoggiare il Progetto "Senza Sbarre" a Mano Libera per contribuire al recupero e reinserimento sociale dei detenuti ospiti della struttura Amici di San Vittore Onlus di Andria.

Il Presidente del Club per l'anno rotariano 2022-2023, Dottor Paolo d'Ambrosio, ha dichiarato: "Dopo aver fatto visita alla struttura e aver parlato con Don Riccardo Agresti del meraviglioso progetto che viene portato avanti con tanto entusiasmo ed amore, il Club ha deciso senza indugi di procedere all'acquisto del Carrello aggiuntivo per il forno e di 20 teglie per aumentare la produzione e in tal modo avvicinare al mondo del lavoro detenuti ed ex detenuti nella lavorazione della terra. E'un onore per il nostro Club dare un'opportunità in più di risocializzazione e di sostegno per coloro la cui vita è stata segnata da un percorso carcerario ammessi a programmi alternativi alla detenzione e poter appoggiare questo progetto della Diocesi di Andria. Pensare di aver raddoppiato la produzione dei taralli, immaginare che questi ragazzi meno fortunati si impegnano concretamente nella produzione artigianale di taralli perché mossi da un grande desiderio di riscatto sociale e vedere nella produzione di taralli una speranza di cambiamento e una possibilità di futuro all'insegna della legalità, ci riempie di gioia e ci spinge a fare sempre di più Service".
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre" ospiti negli incontri dedicati a Sergio Cosmai L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre" ospiti negli incontri dedicati a Sergio Cosmai A Bisceglie, nel 40° anniversario dell'uccisione del direttore del carcere di Cosenza da parte della ‘ndrangheta
“Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative”: Don Riccardo Agresti ospite a Bisceglie “Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative”: Don Riccardo Agresti ospite a Bisceglie Appuntamento questa sera, martedì 11 marzo alle 18:30 a Palazzo Tupputi
“Sergio Cosmai: una storia italiana”: tra le testimonianze anche quella di don Riccardo Agresti “Sergio Cosmai: una storia italiana”: tra le testimonianze anche quella di don Riccardo Agresti Una serie di iniziative organizzate dal Comune di Bisceglie nel 40° anniversario dell'uccisione del direttore del carcere di Cosenza
Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre" ospite dei Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre" ospite dei Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo Appuntamento il 20 marzo, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Giubileo 2025, Pellegrini di Speranza: tutti gli appuntamenti in programma alla Masseria San Vittore Giubileo 2025, Pellegrini di Speranza: tutti gli appuntamenti in programma alla Masseria San Vittore Presso il "Progetto diocesano Senza Sbarre" gli incontri sul tema della rieducazione e del riscatto sociale
Pellegrini di Speranza. Masseria San Vittore luogo giubilare: due incontri di formazione Pellegrini di Speranza. Masseria San Vittore luogo giubilare: due incontri di formazione In occasione del Giubileo 2025 proseguono le iniziative della Diocesi di Andria, organizzate da Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Natale: sulle tavole delle mense dei poveri, a Roma ci saranno i taralli di "Senza Sbarre" giunti da Andria Natale: sulle tavole delle mense dei poveri, a Roma ci saranno i taralli di "Senza Sbarre" giunti da Andria Entro il 2025 saranno mille le scatole facenti parte del programma di sostegno alimentare, denominato "Miglio Verde"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.