La Caritas da Papa Francesco
La Caritas da Papa Francesco
Religioni

In vista della Giornata Missionaria Mondiale Andria si raduna in preghiera

Venerdì 22 ottobre alle ore 20 presso la Chiesa Cattedrale. L'esortazione: «Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura!»

"Testimoni e profeti": annunciare il Regno di Dio, che verrà e che è già germogliato in mezzo a noi". È questo il tema per la Giornata Missionaria Mondiale 2021 (GMM 2021) che si celebrerà domenica 24 ottobre 2021.
La celebrazione del Mese Missionario è un evento di comunione con tutta la Chiesa e coinvolge tutte le Comunità parrocchiali del Mondo, per aiutarci, oltre che a riscoprire la dimensione missionaria del nostro Battesimo, a vivere il mandato ricevuto da Gesù «Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura!».

La comunità ecclesiale di Andria si radunerà in preghiera:

- Andria venerdì 22 ottobre alle ore 20:00 presso la Chiesa Cattedrale;
- Minervino Murge mercoledì 27 ottobre alle ore 19:30 presso la Chiesa del Carmine
- Canosa di Puglia venerdì 29 ottobre alle ore 19:30 presso la Chiesa M. SS. del Rosario

Testimoni e Profeti: siamo chiamati a guardare questo tempo che viviamo e la realtà che ci circonda con occhi di fiducia e di speranza. Certi che, anche nel mezzo della pandemia e delle crisi conseguenti che ci accompagneranno per ancora, il Signore non ci ha mai abbandonato e continua ad accompagnarci. Il Regno di Dio non è solo una promessa per un futuro che sentiamo ancora troppo lontano. Il suo Regno è già inaugurato, è già presente: ne sappiamo leggere i segni e, da autentici missionari, è necessario fallo conoscere perché sia una speranza rigeneratrice per tutti.

«Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2021 esorta spiega - Don Riccardo Taccardi, direttore dell'Ufficio Missionario della Diocesi di Andria - ad essere testimoni e profeti, con lo stesso coraggio di Pietro e Giovanni che, davanti ai capi del popolo e agli anziani, non hanno paura di dire: «Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20). Papa Francesco dice: "Nel contesto attuale c'è bisogno urgente di missionari di speranza che, unti dal Signore, siano capaci di ricordare profeticamente che nessuno si salva da solo. Come gli Apostoli e i primi cristiani, anche noi diciamo con tutte le nostre forze: «Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20)". E più avanti il Papa aggiunge: "I primi cristiani, lungi dal cedere alla tentazione di chiudersi in un'élite, furono attratti dal Signore e dalla vita nuova che Egli offriva ad andare tra le genti e testimoniare quello che avevano visto e ascoltato: il Regno di Dio è vicino"».
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.