Oberdan. L'invettiva
Oberdan. L'invettiva
Teatro

In scena dopo 6 anni le "Storie di (anti)mafia" del prof. Palumbo: i ricordi di una studentessa

In scena gli studenti della IV B della scuola Oberdan con gli insegnanti Maria Pia Scaltrito e Francesco Martinelli

Manine sulle orecchie per proteggersi dagli spari.
Manine sugli occhi per non fissare l'orrore.
Venti figurine in nero per il funerale della legalità, ma altrettante piccole bocche che non esitano a raccontare una storia di mafia e antimafia.

È con "L'invettiva, storie di (anti)mafia", un atto unico di Michele Palumbo, che gli studenti di IV B della scuola "Oberdan", all'interno di un percorso teatrale delle classi IV, hanno portato in scena il tema della legalità omaggiando il professore, il giornalista, lo storico e il filosofo scomparso il 4 marzo 2017.

L'appuntamento, curato dall'insegnante Maria Pia Scaltrito e dal maestro di teatro Francesco Martinelli, si è tenuto mercoledì 2 maggio alle ore 17,30 nella sala "Dante" in viale Roma, alla presenza dei genitori degli alunni, dei familiari del professor Palumbo e di una delegazione di colleghi dello stesso.

In platea c'era anche chi, assistendo alla rappresentazione, ha rivissuto i ricordi di sei anni prima, quando come alunna nella classe V A del liceo "Nuzzi" aveva calcato il palco pronunciando le stesse battute con i suoi compagni.

In quanto ex studentessa del professor Palumbo non posso oppormi al vigore con cui i ricordi irrompono, mentre le foto di alcuni momenti felici scorrono in slideshow alle spalle dei ragazzi: la rappresentazione, il discorso finale di Michele, il pranzo dei 100 giorni.

Il tratto distintivo di Michele Palumbo è sempre stato l'ironia. Un'ironia così disarmante da abbattere tutti i muri: quelli degli studenti più timidi e dei colleghi più austeri. Se c'è un momento in cui il Michele professore ha mostrato la propria intransigenza, in maniera quasi preoccupante per i suoi alunni, è stato proprio nel periodo di preparazione dello spettacolo: per Palumbo il teatro era qualcosa di estremamente serio, anche quando era comico, poiché era il luogo per insegnare, per informare, con lo stile lucido e asciutto del giornalista.


"Michele era un filosofo, un pensatore e i suoi scritti lo dimostrano. - ha affermato l'insegnante Maria Pia Scaltrito - Ha portato il teatro in una città che non ha un teatro.

Vogliamo continuare a far vivere il teatro e la filosofia in città, far sì che gli appuntamenti a cui Michele ci aveva abituato possano susseguirsi. Per farlo, quest'anno abbiamo parlato di legalità con i nostri studenti, affrontando un testo non semplice ma necessario.

Auspicandoci che questa iniziativa possa contagiare tutti gli istituti scolastici all'impegno teatrale, vi diamo appuntamento al prossimo incontro di educazione civica".

Agli insegnanti, per l'impegno profuso, nonché alla preside Nicoletta Ruggiero, è stato donato un riconoscimento.
8 foto"L'invettiva" in scena all'Oberdan
IMGIMGIMGIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • michele palumbo
  • Scuola Oberdan
Altri contenuti a tema
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Il Club dello Zero: un’esperienza significativamente educativa al Liceo “Riccardo Nuzzi” di Andria Il Club dello Zero: un’esperienza significativamente educativa al Liceo “Riccardo Nuzzi” di Andria Un'opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall'azione del compianto prof. Michele Palumbo
Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel A Roma venerdì 21 marzo l'alunna Attimonelli dove si è svolta la manifestazione
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.