carabinieri forestali
carabinieri forestali
Vita di città

In Puglia calano gli incendi boschivi, il bilancio delle attività dei Carabinieri Forestali

Ecco i principali fattori di rischio per l'ambiente

Cambiamenti climatici, consumo di suolo, abusivismo edilizio, bracconaggio, illecito smaltimento dei rifiuti e incendi boschivi. Sono i principali fattori di rischio per l'ambiente in Puglia, come emerge dal «Rapporto sull'attività operativa 2022» che riassume il bilancio delle azioni dei reparti forestali dei Carabinieri nella Regione.
Lo scorso anno i controlli sono stati 74.950, segnando un aumento del 4,66% rispetto al 2021. Le verifiche hanno riguardato, in particolare, 28.912 persone fisiche (il 6,60% in più) e 12.212 veicoli. Sono invece in diminuzione i reati: nel corso del 2022 sono stati 1.688 (meno 6,33%) con 978 le persone denunciate (meno 4,59%), mentre sono in aumento i sequestri penali eseguiti pari a 422 (più 14,36%). In totale sono state arrestate sette persone, un'altra è stata posta in stato di fermo.
Risultano in calo anche gli illeciti amministrativi accertati (3.309, meno 5,29 %), mentre crescono del 9,22% le sanzioni inflitte, il cui ammontare complessivo ha superato i tre milioni di euro. I controlli si sono concentrati soprattutto sulla prevenzione degli incendi boschivi e sull'accertamento degli illeciti in materia urbanistico-edilizia. Per quanto invece riguarda l'attività di contrasto alla gestione illecita dei rifiuti, sono stati eseguiti 11.376 controlli (più 21,72%), con 3.697 persone fisiche controllate, 435 reati perseguiti (meno 4,81%) e 242 persone denunciate (meno 19,60%) . A preoccupare sono soprattutto gli abbandoni dei rifiuti e le combustioni nelle campagne e nelle aree periurbane.
Il bilancio 2022 segna una diminuzione degli incendi boschivi in Puglia, fenomeno che rimane comunque critico. I roghi sono stati 286 (meno 39,58%), con 4.460 ettari di superficie bruciata (meno 54,40%). Sono in calo anche i reati perseguiti (391, meno 35,69%), le sanzioni amministrative (875, meno 13,02%) e gli importi complessivi (653.179 euro, meno 14,55%). Sono state due le persone arrestate per incendio boschivo doloso.
E' proprio il dolo a causare la maggior parte degli incendi boschivi (63,76%). Intensa è anche l'attività che riguarda la tutela delle aree protette nella Regione: le verifiche sono state in totale 11.121 (più 165,61%), con 35 reati perseguiti. Quanto alla prevenzione del bracconaggio, sono stati 7.638 i controlli complessivi. Nel settore della tutela della flora, si registra l'attività di supporto all'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia per contenere la diffusione del batterio Xylella fastidiosa: i controlli sono stati 10.629, dei quali 589 sono risultati non conformi, ovvero più 5,54% rispetto al 2021. Quanto agli interventi per scongiurare la contraffazione dei prodotti agroalimentari protetti Dop e Igp, si registra una crescita del 22,79% dei controlli eseguiti, pari a 2.031, I reati in questo ambito sono calati del 70%.
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni
Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Rafforzato il dispositivo di controllo del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini
Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Presentazione del progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e della FADOI
A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Nell'ambito di una visita programmata ai reparti presenti nel territorio pugliese
Il Comandante Interregionale dei Carabinieri visita il Comando Provinciale Bat Il Comandante Interregionale dei Carabinieri visita il Comando Provinciale Bat Apprezzamento per l'impegno e la dedizione profusi nello svolgimento dei servizi di prevenzione e repressione dei reati
Vasto incendio sulla Murgia, tra Corato e Ruvo: sul posto anche i Federiciani andriesi Vasto incendio sulla Murgia, tra Corato e Ruvo: sul posto anche i Federiciani andriesi Intervento dei Vigili del Fuoco, dell'ARIF, dei Carabinieri forestali e di due canadair
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.