Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità
Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità
Attualità

In Prefettura riunito il tavolo sulle donne in stato di vulnerabilità

Delineate le procedure operative volte a rafforzare la rete di sostegno

Si è tenuto in Prefettura, a Barletta, il terzo sottotavolo tematico relativo alla rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio nazionale e inserite nel sistema di protezione e accoglienza, specificamente dedicato alla sezione delle donne con background migratorio vittime di violenza, tratta o in stato di gravidanza.

Presenti le Forze di Polizia, i Servizi Sociali dei comuni della Provincia, figure specialistiche dell'Azienda Sanitaria Locale, i Centri Antiviolenza, le Associazioni del territorio, i referenti di Centri di Accoglienza Straordinaria e dei progetti SAI, allo scopo di attivare i meccanismi di coordinamento e di tutela delle donne migranti che, oltre a poter subire forme di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica, incontrano una serie di barriere strutturali (legali, economiche, linguistiche e burocratiche) che incidono sul percorso di fuoriuscita dalla spirale di violenza di cui sono vittime. E' pertanto necessario delineare le procedure operative volte a rafforzare la rete di sostegno degli operatori delle agenzie, istituzioni e servizi che entrano in contatto con tali tipologie di fragilità, con l'obiettivo di riconoscere i segnali di sofferenza fisica e psicologica, nonché di costruire una relazione interculturale che tenga conto delle peculiarità delle esperienze delle donne, del loro contesto culturale e delle differenze nella condizione, nella comunicazione e soprattutto nella consapevolezza del proprio vissuto.

Al riguardo, è stata rappresentata l'importanza di una presa in carico che ponga in primo piano la donna e la sua capacità di superare gli eventi traumatici subiti per intraprendere percorsi di uscita dalla violenza e di inclusione sociale, fornendo loro gli strumenti necessari a costruire un progetto di autonomia.
  • violenza sulle donne
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Autore del libro e del progetto “Figli di nessuno”, dedicato a chi, come lui, ha perso la madre per femminicidio
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Antimafia, interdittive a due aziende di allevamento di animali ad Andria Ravvisata la contiguità dei familiari dei legali rappresentanti alla criminalità organizzata
Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne: convegno alla scuola "Aldo Moro" Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne: convegno alla scuola "Aldo Moro" In programma il prossimo sabato 29 novembre, alle ore 18
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" In programma il prossimo sabato 29 novembre, alle ore 18
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.