Piazza Umberto I, cede il manto stradale
Piazza Umberto I, cede il manto stradale
Vita di città

In Piazza Umberto I cede il manto stradale

A pochi passi da Palazzo di città una voragine di sei metri

È successo nelle prime ore del pomeriggio, quando fortunatamente le vie della città sono semi deserte. In piazza Umberto I, davanti alla storica edicola a pochi passi da Palazzo di Città, si è verificato un cedimento del manto stradale. Si è aperta una voragine profonda circa 6 metri, attraverso cui è possibile scorgere le antiche grotte della città vecchia. Sul posto sono intervenuti i tecnici dell'Enel, dell'Italgas e dell'Acquedotto pugliese per verificare eventuali danni alle tubazioni sottostanti. La polizia locale, invece, ha provveduto alla messa in sicurezza della via. «Nessun danno alle condutture di gas, Enel e Acquedotto», ha dichiarato l'assessore Gianluca Grumo. «Domani - ha continuato - sarà indetta una riunione con gli esperti per il ripristino del manto stradale che avverrà nel minor tempo possibile».

Incidenti simili non sono nuovi per Andria. In via de Gasperi, corso Cavour e in via Carmine il manto stradale ha subito diversi crolli nel corso degli anni. Alla base del problema ci sarebbe lo sgretolamento delle vecchie condotte dell'acqua piovana. In via Carmine, per consentire il transito delle auto, nel 2012 venne installato un ponte Bailey; mentre corso Cavour rimane ad oggi parzialmente pedonalizzato proprio per evitare problemi. Intanto, la voragine di piazza Umberto I è stata transennata e non c'è alcun pericolo per veicoli e pedoni.
  • polizia
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Contrasto ai furti d’auto, arrestati 25 cerignolani Contrasto ai furti d’auto, arrestati 25 cerignolani Maxi operazione della Polizia di Stato della BAT coordinata dalla Procura di Trani
Ruba la segnaletica dalla provinciale per Castel del Monte, arrestato dalla Polizia di Stato Ruba la segnaletica dalla provinciale per Castel del Monte, arrestato dalla Polizia di Stato È accaduto sulla SP 174. Il 59enne è accusato di furto aggravato
Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat I provvedimenti per i Dirigenti superiori Massimo Vincenzo Modeo, Aurelio Montaruli e Leonida Marseglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.