Silenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico evento
Silenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico evento
Territorio

In marcia per non dimenticare il disastro ferroviario: «Sia garantita la sicurezza»

Silenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico evento

Silenzio e commozione si riempiono di un significato che va oltre il ricordo. La marcia di questa mattina a Corato, in memoria delle vittime del disastro ferroviario del 12 luglio, è stata innanzitutto un monito: garantire la sicurezza per i viaggiatori che su quei binari costruiscono la loro vita, raggiungendo il luogo degli studi, del lavoro, degli affetti.

Quei binari, purtroppo, per 23 persone hanno significato la fine di sogni, desideri, speranze e progetti. E per i loro cari una incolmabile perdita.
Questa mattina sono stati tanti a Corato a sfilare, in rigoroso silenzio, da Piazza Cesare Battisti sin sotto alla stazione ferroviaria, luogo simbolo di uno dei disastri ferroviari più gravi registratisi in Italia.

C'era chi indossava una maglietta raffigurante il proprio caro, deceduto nello scontro dei treni; chi mostrava una foto, chi stringeva un palloncino bianco. Difficile per molti trattenere la commozione, con la mente rivolta a chi non c'è più.
Alla testa del corteo uno striscione riportante i nomi delle vittime del disastro ed una frase emblematica: «Coloro che non ricordano il passato sono destinati a ripeterlo».

Pochi i rappresentanti delle istituzioni presenti, quasi ad avallare quel senso di abbandono più volte manifestato dai parenti delle vittime e ribadito nel corso della manifestazione, in particolare dal fratello di Francesco Ludovico Tedone, alla cui memoria è intitolata l'associazione che ha organizzato l'iniziativa.

Giunti dinanzi alla stazione ferroviaria, sono stati ricordati i nomi delle vittime ed è stato dato spazio ad alcuni parenti affinché lanciassero un messaggio o ricordassero il proprio caro. Tutti, indistintamente, chiedono giustizia per l'accaduto e reclamano sicurezza affinché un tale disastro non si ripeta. «Una bomba che era destinata a scoppiare e che è scoppiata il 12 luglio, portandosi via 23 persone» è la metafora utilizzata da chi crede che, senza un rafforzamento delle misure di sicurezza, il disastro sarebbe stato inevitabile.
Silenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico eventoSilenzio e commozione a Corato, in memoria delle vittime del tragico evento
  • incidente ferroviario corato
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.