Incidente ferroviario sulla Bari-Nord
Incidente ferroviario sulla Bari-Nord
Cronaca

In marcia nel ricordo delle vittime del disastro ferroviario

A Corato il 23 aprile per non dimenticare

«Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo». È il messaggio che l'associazione intitolata a Francesco Ludovico Tedone, giovane vittima del disastro ferroviario del 12 luglio 2016, vuole lanciare per tenere vivo il ricordo di quella strage, di quelle vittime, e del dolore delle famiglie che hanno perso i loro cari.

Il modo per lanciare questo silenzioso ed al contempo forte messaggio è una manifestazione pubblica: una marcia in memoria di quelle vittime e a favore della sicurezza sui mezzi pubblici.

Il disastro del 12 luglio ha acceso i riflettori su quanto effettivamente siano sicuri i mezzi pubblici sui quali migliaia di persone quotidianamente scelgono di utilizzare per i loro spostamenti, per la loro vita quotidiana. E su questo si vuole riflettere con la marcia organizzata dall'associazione intitolata a Francesco Ludovico Tedone che si terrà il prossimo 23 aprile a Corato.

«23 martiri hanno perso la vita a causa di "una bomba alla quale era stata tolta la sicura e aspettava le condizioni ideali per esplodere"» è l'amaro commento dei familiari di Francesco Ludovico.

«La strage del 12 luglio ha cambiato la vita di 23 famiglie, ma ha anche toccato il quotidiano di ognuno; impossibile non pensare a come sia cambiato il ritmo quotidiano dei pendolari e lo stato d'animo con il quale si aspetta alla fermata del treno. Ognuno di noi reputava il treno il mezzo più sicuro in assoluto, renderlo adeguato alle necessità dovrebbe essere una parola d'ordine, ma prima di tutto è necessario che siano garantiti gli standard di sicurezza» è la voce degli organizzatori della manifestazione.

L'appuntamento è fissato per le 10:30 del 23 aprile in Piazza Cesare Battisti. Tutti marceranno uniti nel ricordo delle 23 vittime.

Il corteo seguirà questo percorso: Piazza Cesare Battisti, via Giuseppe di Vittorio, viale Diaz, via Paolucci. Una volta giunti nella piazza antistante la stazione verranno letti i nomi delle vittime e saranno lanciati dei palloncini bianchi.

«La sicurezza non è un accessorio, è la base sulla quale la tecnologia deve muoversi» ammoniscono gli organizzatori dell'iniziativa.
  • incidente ferroviario corato
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.