Polizia Postale, in prima linea nel contrasto alla criminalità informatica
Polizia Postale, in prima linea nel contrasto alla criminalità informatica
Cronaca

In aumento i reati informatici per effetto coronavirus

La Polizia Postale sta lavorando senza sosta per arginare le nuove truffe online

In questi giorni, in cui milioni di italiani sono in casa, i reati "tradizionali" sono crollati e sono invece aumentati quelli informatici. Il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche della Polizia postale (Cnaipic) sta lavorando senza sosta per arginare le nuove truffe online, fakenews e hacker in azione che, approfittando della vulnerabilità emotiva della persone, tentano di "infettare" i dispositivi con i malware o mettono in Rete notizie non vere. "Abbiamo un incremento di criminalità informatica in questa situazione in cui siamo tutti a casa e sempre connessi, in uno stato di fragilità psicologica" lo afferma Nunzia Ciardi, direttore del Servizio polizia postale, spiegando come in questi giorni sia aumentata la criminalità informatica. L'invito dei "nostri esperti" è quello di fare attenzione, soprattutto alle mail ben fatte che offrono servizi connessi all'emergenza Covid-19 o che segnalano importanti prescrizioni mediche dell'Oms. Possono essere il mezzo mediante cui gli spietati hacker riescono a scaricare allegati malevoli in grado di raccogliere informazioni sull'incauto mittente. "Se vediamo arrivare una mail da un medico o una comunicazione urgente relativa allo stato di allerta del Coronavirus, è facile essere tratti in inganno anche se non si è degli sprovveduti, basta un attimo di distrazione" aggiunge Nunzia Ciardi.

Tra gli esempi più ingegnosi da segnalare, la finta mappa della diffusione del Coronavirus nel mondo che nasconde un insidioso malware; e poi ancora, mail provenienti da presunti centri medici che, con il pretesto di fornire aggiornamenti sulla diffusione del coronavirus, invitano ad aprire un allegato contenente un virus informatico di tipo RAT: un malware che consente all'hacker di assumere il totale controllo del dispositivo trasformandolo in uno "zombie" e usandolo da remoto per compiere altri attacchi informatici. Questo assume la forma di un file nominato CoronaVirusSafetyMeasures pdf che viene allegato alle email spam; l'estensione è soltanto in apparenza .pdf, trattasi infatti di un file eseguibile .exe che avvia il download di contenuti spazzatura. Altra segnalazione su cui la Polizia postale sta lavorando in questi giorni è quella di una mail a nome di una fantomatica dottoressa Penelope Marchetti, "esperta" dell'Organizzazione mondiale della sanità in Italia. Dal linguaggio professionale è credibile, la dottoressa invita le vittime ad aprire un allegato che contiene indicazioni per evitare il contagio da Coronavirus, ma che, in effetti, nasconde un virus informatico insidioso che carpisce i nostri dati. Attenzione anche alle mail che arrivano dalle banche o istituti di credito. Si stanno infatti moltiplicando i reati legati a homebanking, carte e e-commerce. Verificate sempre l'attendibilità della fonte e accertatevi che le richieste di dati personali siano reali, anche contattando direttamente il vostro istituto di credito.I casi sospetti possono essere segnalati sul portale della Polizia Postale e delle Comunicazioni.
  • polizia
Altri contenuti a tema
Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat I provvedimenti per i Dirigenti superiori Massimo Vincenzo Modeo, Aurelio Montaruli e Leonida Marseglia
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Anche dalla provincia Bat una delegazione, guidata dal Segretario provinciale Vito Giordano, parteciperà ai lavori
Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Per due supporters della Fiorentina
Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Operazione delle pantere della polizia di stato dopo un inseguimento sulla SS 170
Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Scontro frontale tra due auto a Barletta sulla Strada Statale 93
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.