Andria deserta durante le serate di lockdown
Andria deserta durante le serate di lockdown
Attualità

In atto anche ad Andria servizi delle Forze dell'ordine sul rispetto misure anti covid 19

I luoghi di aggregazioni e le piazze cittadine "sorvegliati speciali" anti assembramenti

La città sta rispondendo al momento alquanto bene, anche se ci sono alcuni momenti con troppa gente disinvoltamente in giro, come ricorda nell'ultimo video il Sindaco Bruno, alle nuove misure anti covid 19, decise nell'ultimo DPCM. Dal 6 novembre è scattato anche per Andria un piano di controlli anti assembramento, secondo le disposizioni del Ministero dell'Interno e diramate nell'ultima riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, presieduto dal prefetto Maurizio Valiante.

Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, stanno eseguendo controlli sul rispetto della nuova normativa, sia su persone che sugli esercizi commerciali.

Al momento non sono state riscontrate criticità, anche riguardo alle nuove, stringenti ma necessarie disposizioni, di cui ricordiamo le ordinanze sindacali del Primo cittadino Giovanna Bruno che intercludono, in particolare, in determinati orari alcune zone cittadine al pubblico, disposizioni generali che annoverano la Puglia tra le regioni "arancioni" dove sono previste stringenti misure restrittive.

Quotidiano è il raccordo tra i responsabili locali di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale per il dispiegamento del personale anche sulle vie di comunicazione, con posti di controllo mobili, sulle più importanti strade di collegamento extra urbane.
controlli stradali norme anti covidcontrolli stradali norme anti covidcontrolli stradali norme anti covidAndria deserta durante le serate di lockdownAndria deserta durante le serate di lockdownAndria deserta durante le serate di lockdownAndria deserta durante le serate di lockdownAndria deserta durante le serate di lockdown
  • Comune di Andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.