pioggia ad Andria
pioggia ad Andria
Meteo

In arrivo temporali e vento su tutto il territorio regionale

Diramato il bollettino meteo della protezione civile pugliese

Nell'ambito del flusso perturbato atlantico che sta interessando la scena mediterranea, al passaggio del sistema depressionario attualmente posizionato sulle nostre regioni meridionali seguira', nella giornata di mercoledi 14 febbraio 2018, il rapido transito un secondo impulso instabile, accompagnato da ulteriore afflusso di aria fredda, con conseguente calo del limite delle nevicate sulle regioni centromeridionali.

Per quanto esposto nel bollettino di vigilanza meteorologica nazionale di oggi, martedi 13 febbraio 2018, sulla base della concertazione sinottica odierna e dell'Avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il Centro Funzionale Decentrato ha valutato, a partire dalla mattina di domani e per le successive 24- 36 ore, un' ALLERTA GIALLA sulla Puglia centro-settentrionale (PUGLIA-A, PUGLIA-B, PUGLIA-C, PUGLIA-E, PUGLIA-F, PUGLIA-G, PUGLIA-H, PUGLIA-I) per rischio NEVE, un' ALLERTA GIALLA su PUGLIA-D E PUGLIA-E per rischio IDROGEOLOGICO e IDRAULICO e TEMPORALI oltre che un' ALLERTA GIALLA per VENTO su tutto il territorio regionale.

La fase di maltempo sarà caratterizzata da forte ventilazione sulla Puglia meridionale e da temperature minime basse nelle zone interne della regione.
Dalla mattina di domani, sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio sulla Puglia meridionale con quantitativi cumulati puntualmente moderati e inoltre si attendono nevicate, al di sopra dei 300- 600 metri, con apporti al suolo generalmente moderati.

Il Centro Funzionale monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all'evolversi della situazione meteo.
La Sezione Protezione Civile seguirà l'evolversi della situazione, invitando ad attenersi alle raccomandazioni di seguito riportate:

• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
• prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.
In presenza di nevicate e gelate è buona norma:
• procurarsi l'attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell'esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
• avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido; controllare che ci sia il liquido antigelo nell'acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l'efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l'accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro;
• verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l'accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli.
• non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l'auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento:
• liberare interamente l'auto dalla neve;
• tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
• mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l'uso del freno motore;
• aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
• in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
• prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
• prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza.
  • meteo bat
  • regione puglia
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Allerta meteo gialla per piogge per l’intera giornata di domenica 9 novembre Allerta meteo gialla per piogge per l’intera giornata di domenica 9 novembre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Dalle 14 del 7 novembre
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 20 di lunedì 3 novembre Allerta meteo gialla per piogge fino alle 20 di lunedì 3 novembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.