Terreno Agricolo Ulivo
Terreno Agricolo Ulivo
Territorio

Imu sui terreni agricoli: arriva il rinvio di sei mesi

Nei giorni scorsi rivolta corale contro la decisione del Governo Renzi

E' stata una proficua rivolta corale effettuata da associazioni, sindacati, professionisti ed amministratori locali, uniti contro la decisione del Governo Renzi di modificare le esenzioni dell'IMU per i terreni agricoli ormai ex montani. La levata di scudi, infatti, ha prodotto un primo risultato e cioè quello di veder prorogato a giugno la scadenza attraverso un decreto legge che sarà presentato nei prossimi giorni nella manovra che è in esame al pacchetto della legge di stabilità. Il Governo, per bocca del sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, punta a sfruttare questo tempo per individuare criteri un pò più solidi con cui distinguere chi dovrà pagare da chi invece manterrà l'esenzione. Nulla cambia, invece, per i terreni che già pagavano l'Imu con le vecchie regole. In ogni caso, problema principale all'entrata in vigore di questo strumento da cui il Governo puntava a recuperare 350 milioni di euro, è stato rappresentato dal calendario: la revisione delle esenzioni, infatti, è prevista fin da aprile, ma il decreto attuativo è spuntato solo a pochi giorni da una scadenza, quella del 16 dicembre, che avrebbe imposto a milioni di contribuenti di versare tutta l'Imu dell'anno con conseguenze importanti dal punto di vista economico.

La nuova IMU per i terreni agricoli, infatti, prevede la divisione in tre fasce per i Comuni, sulla base dell'«altitudine al centro», misurata cioè nel punto in cui si trova il municipio: l'esenzione totale sarebbe stata limitata ai Comuni con altitudine superiore a 600 metri, mentre fra 281 e 600 metri l'Imu non sarebbe corrisposta solo per i terreni posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Nei Comuni fino a 280 metri, invece, il pagamento spetterà a tutti. I terreni, in genere, non si trovano nella piazza centrale e questo un criterio avrebbe finito per ignorare la geografia dei tanti Comuni che hanno il centro abitato a un'altitudine inferiore rispetto ad ampie aree del territorio come per esempio la Città di Andria e l'ampia murgia alle pendici del Castel del Monte stabilmente oltre i 280 metri.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" "Esprimiamo forte disappunto sulla nota fatta affiggere sulle cappelle cimiteriali private negli scorsi giorni"
Al via la Lotteria di San Riccardo Al via la Lotteria di San Riccardo Il Comitato Feste Patronali lancia l’iniziativa per rinsaldare il legame della comunità con i Santi Patroni e mette in palio un viaggio a Barcellona
Via i pannelli fotovoltaici al Cimitero di Andria, l'intergruppo consiliare: "Intimazione inaccettabile" Via i pannelli fotovoltaici al Cimitero di Andria, l'intergruppo consiliare: "Intimazione inaccettabile" La nota a proposito dello smantellamento dei pannelli fotovoltaici nel cimitero locale
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.