Terreno Agricolo Ulivo
Terreno Agricolo Ulivo
Territorio

Imu sui terreni agricoli: arriva il rinvio di sei mesi

Nei giorni scorsi rivolta corale contro la decisione del Governo Renzi

E' stata una proficua rivolta corale effettuata da associazioni, sindacati, professionisti ed amministratori locali, uniti contro la decisione del Governo Renzi di modificare le esenzioni dell'IMU per i terreni agricoli ormai ex montani. La levata di scudi, infatti, ha prodotto un primo risultato e cioè quello di veder prorogato a giugno la scadenza attraverso un decreto legge che sarà presentato nei prossimi giorni nella manovra che è in esame al pacchetto della legge di stabilità. Il Governo, per bocca del sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, punta a sfruttare questo tempo per individuare criteri un pò più solidi con cui distinguere chi dovrà pagare da chi invece manterrà l'esenzione. Nulla cambia, invece, per i terreni che già pagavano l'Imu con le vecchie regole. In ogni caso, problema principale all'entrata in vigore di questo strumento da cui il Governo puntava a recuperare 350 milioni di euro, è stato rappresentato dal calendario: la revisione delle esenzioni, infatti, è prevista fin da aprile, ma il decreto attuativo è spuntato solo a pochi giorni da una scadenza, quella del 16 dicembre, che avrebbe imposto a milioni di contribuenti di versare tutta l'Imu dell'anno con conseguenze importanti dal punto di vista economico.

La nuova IMU per i terreni agricoli, infatti, prevede la divisione in tre fasce per i Comuni, sulla base dell'«altitudine al centro», misurata cioè nel punto in cui si trova il municipio: l'esenzione totale sarebbe stata limitata ai Comuni con altitudine superiore a 600 metri, mentre fra 281 e 600 metri l'Imu non sarebbe corrisposta solo per i terreni posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Nei Comuni fino a 280 metri, invece, il pagamento spetterà a tutti. I terreni, in genere, non si trovano nella piazza centrale e questo un criterio avrebbe finito per ignorare la geografia dei tanti Comuni che hanno il centro abitato a un'altitudine inferiore rispetto ad ampie aree del territorio come per esempio la Città di Andria e l'ampia murgia alle pendici del Castel del Monte stabilmente oltre i 280 metri.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.