Terreno Agricolo Ulivo
Terreno Agricolo Ulivo
Territorio

Imu sui terreni agricoli: arriva il rinvio di sei mesi

Nei giorni scorsi rivolta corale contro la decisione del Governo Renzi

E' stata una proficua rivolta corale effettuata da associazioni, sindacati, professionisti ed amministratori locali, uniti contro la decisione del Governo Renzi di modificare le esenzioni dell'IMU per i terreni agricoli ormai ex montani. La levata di scudi, infatti, ha prodotto un primo risultato e cioè quello di veder prorogato a giugno la scadenza attraverso un decreto legge che sarà presentato nei prossimi giorni nella manovra che è in esame al pacchetto della legge di stabilità. Il Governo, per bocca del sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, punta a sfruttare questo tempo per individuare criteri un pò più solidi con cui distinguere chi dovrà pagare da chi invece manterrà l'esenzione. Nulla cambia, invece, per i terreni che già pagavano l'Imu con le vecchie regole. In ogni caso, problema principale all'entrata in vigore di questo strumento da cui il Governo puntava a recuperare 350 milioni di euro, è stato rappresentato dal calendario: la revisione delle esenzioni, infatti, è prevista fin da aprile, ma il decreto attuativo è spuntato solo a pochi giorni da una scadenza, quella del 16 dicembre, che avrebbe imposto a milioni di contribuenti di versare tutta l'Imu dell'anno con conseguenze importanti dal punto di vista economico.

La nuova IMU per i terreni agricoli, infatti, prevede la divisione in tre fasce per i Comuni, sulla base dell'«altitudine al centro», misurata cioè nel punto in cui si trova il municipio: l'esenzione totale sarebbe stata limitata ai Comuni con altitudine superiore a 600 metri, mentre fra 281 e 600 metri l'Imu non sarebbe corrisposta solo per i terreni posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Nei Comuni fino a 280 metri, invece, il pagamento spetterà a tutti. I terreni, in genere, non si trovano nella piazza centrale e questo un criterio avrebbe finito per ignorare la geografia dei tanti Comuni che hanno il centro abitato a un'altitudine inferiore rispetto ad ampie aree del territorio come per esempio la Città di Andria e l'ampia murgia alle pendici del Castel del Monte stabilmente oltre i 280 metri.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.