Immagine di repertorio
Immagine di repertorio
Vita di città

Impianti sportivi ad Andria: ammessi a finanziamento PNRR 2,5 milioni di euro

I fondi serviranno per realizzare un nuovo impianto sportivo nel quartiere Monticelli e per l'ammodernamento del campo S. Angelo dei Ricchi

A seguito della definizione della fase concertativo negoziale sono stati pubblicati i secondi decreti di ammissione a finanziamento delle manifestazioni di interesse presentate in adesione all'Avviso sul PNRR Cluster 1 e 2 e Cluster 3. Si conferma così per il Comune di Andria l'ammissione ad entrambi i finanziamenti a seguito delle candidature presentate: 1,5 milioni di euro per finanziare la realizzazione di un nuovo impianto sportivo nel quartiere Monticelli e 1 milione di euro per ammodernare il campo sportivo S. Angelo dei Ricchi.

«Si tratta di una misura di un finanziamento PNRR – spiega l'assessore al Quotidiano, arch. Mario Loconte - finalizzata al recupero delle aree urbane tramite la realizzazione e l'adeguamento di impianti sportivi da finanziare rispetto a due ambiti di intervento: Cluster 1 finalizzato alla realizzazione di nuovi impianti per favorire il recupero di aree urbane degradate con finalità di recupero anche sociale. E' per tale ragione abbiamo scelto, in modo strategico un quartiere, quello di Monticelli, che da anni rivendica una maggiore attenzione in termini di servizi da rendere alla comunità e maggiore qualità urbana ora possibile attraverso la riqualificazione di un'area urbana particolarmente degradata; Cluster 2 è finalizzato alla rigenerazione di impianti sportivi esistenti. Fatte tutte le opportune verifiche e sentite le associazioni sportive abbiamo scelto di riqualificare il campo sportivo S. Angelo dei Ricchi.

In particolare per quanto riguarda il Cluster 1 l'intervento proposto per un quadro economico complessivo di 1,5 milioni è rivolto alla realizzazione di un nuovo impianto sportivo outdoor nel quartiere Monticelli. Si tratta di un'area di circa 3.100 mq che da troppi anni sconta un totale stato di abbandono in un quartiere fortemente penalizzato della città per l'assenza di servizi pubblici. L'intervento vedrebbe l'area suddivisa in quattro aree distinte posizionate su quote differenti con una sorta di terrazzamento. In particolare l'impianto sportivo outdoor vedrebbe la realizzazione di un campo da basket e pallavolo, un campo per il gioco della pallamano con utilizzo anche come campo di calcetto a cinque, oltre a servizi quali spogliatoi, deposito attrezzi e parcheggio. Per quanto riguarda invece il Cluster 2 per un quadro economico complessivo di 1 milione di euro, ci sono: rifacimento della pavimentazione per l'atletica leggera e giochi sportivi; fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno di potenza adeguata, compreso l'impianto di collegamento ed ogni altra opera per rendere l'impianto perfettamente funzionante, il tutto per consentire anche l'attività agonistiche in notturno; efficientamento dell'impianto di illuminazione esistente attraverso la sostituzione dei proiettori esistenti con l'istallazione di nuovi di ultima generazione a risparmio energetico; riqualificazione di zone per l'istallazione di giochi per l'atletica leggera (salto in lungo, salto in alto, peso, ecc…).

Questo doppio risultato consente con le risorse assegnate di contribuire a quel processo di rigenerazione urbana di quartieri della città, ove il recupero necessario è anche di tipo sociale. Si potrà inoltre migliorare una struttura sportiva importante della nostra comunità offrendo risposte concrete a tutta quella fascia di popolazione sportiva che utilizza lo stadio S. Angelo dei Ricchi. Andiamo avanti».

A sua volta l'Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari, commenta così questo lavoro condiviso e percorso immaginato e attuato con il prezioso contributo degli uffici e delle realtà sportive: «E' bello immaginare insieme le trasformazioni e le opportunità di espressione delle attività sportive nella città. Le esperienze di confronto con le realtà di promozione sportiva presenti nel territorio, sono preziose, educano reciprocamente e si inseriscono in un percorso virtuoso nella formazione delle scelte. Attraverso la partecipazione a questa possibilità di intervento, dopo l'ascolto e la sintesi fatta insieme, si concretizza la rifunzionalizzazione di un impianto sportivo per l'atletica leggera potenziando e migliorando le possibilità di utilizzo dello stadio "Sant'Angelo dei Ricchi". E, con la proposta, finalizzata alla realizzazione di un nuovo impianto sportivo multidisciplinare all'aperto per favorire il recupero di aree urbane degradate, scegliendo insieme di intervenire in un vuoto urbano del quartiere Monticelli, si pongono le basi per avviare, nella comunità, attività di promozione e cultura sportiva coltivando il desiderio dello stare insieme nel tessuto urbano prendendosi cura dei luoghi e delle relazioni, come comunità educante, attraverso processi di rigenerazione e di prossimità».
  • impianti sportivi
  • PNRR
Altri contenuti a tema
Nuova seduta domani sera del consiglio comunale Nuova seduta domani sera del consiglio comunale Prevista l'adesione di un consigliere comunale dell'area civica al Partito Democratico
Antonio Decaro a Palazzo di Città, per incontrare il Sindaco Bruno e la civica amministrazione Antonio Decaro a Palazzo di Città, per incontrare il Sindaco Bruno e la civica amministrazione In serata incontro conviviale con amici e dirigenti politici del Pd in un noto ristorante di Andria
On. Matera (FdI): "Grazie per il bentornata, ma voi non siete proprio pervenuti" On. Matera (FdI): "Grazie per il bentornata, ma voi non siete proprio pervenuti" "Progetti senza aggiudicazione dei lavori, per questo definanziati e spostati su altre risorse", sottolinea la deputata
PNRR e Comune di Andria, on. Matera (FdI): "La Bruno fa il paio con il presidente Emiliano: nelle sedi istituzionali non dicono nulla!" PNRR e Comune di Andria, on. Matera (FdI): "La Bruno fa il paio con il presidente Emiliano: nelle sedi istituzionali non dicono nulla!" "Il sindaco Bruno recita un copione che il PD ha consegnato a tutti i suoi eletti… solo fake news" sottolinea la parlamentare del centrodestra
PNRR, parlamentari FdI: «Preoccupazioni Comuni ed Associazioni di categoria del tutto infondate. Tutti i progetti saranno realizzati» PNRR, parlamentari FdI: «Preoccupazioni Comuni ed Associazioni di categoria del tutto infondate. Tutti i progetti saranno realizzati» «Tutti si concentrano sulla riprogrammazione e nessuno osserva la grande visione del Paese»
Andria e le sue nuove opere pubbliche a Roma a “Missione Italia 2021-2026 PNRR dei Comuni e delle Città” Andria e le sue nuove opere pubbliche a Roma a “Missione Italia 2021-2026 PNRR dei Comuni e delle Città” La delegazione della città di Andria era guidata dal Sindaco Giovanna Bruno
Lo stato dell'arte dei progetti PNRR di Andria al forum dell'ANCI Lo stato dell'arte dei progetti PNRR di Andria al forum dell'ANCI Presenti gli Assessori Di Bari, Loconte e Curcuruto
PNRR Sanità Puglia: focus categoria lavori, tutti gli interventi previsti ad Andria e nella Bat PNRR Sanità Puglia: focus categoria lavori, tutti gli interventi previsti ad Andria e nella Bat Il gruppo politico di Azione in consiglio regionale pubblica l'elenco delle opere progettate fino al giugno del 2026
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.