WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
Attualità

Il volontario Roberto Ciciriello si racconta: "Il mio impegno tra il Centro Zenith e l’Ass. Papa Giovanni XXIII"

Continua senza sosta la sua opera di solidarietà, mettendosi al servizio di quanti hanno bisogno di aiuto e sostegno

L'amore e la generosità di Roberto Ciciriello verso il prossimo, superano i confini del nostro territorio, giungendo anche a Chieti, dove è presente l'associazione comunità "Papa Giovanni XXIII", coordinata da Luca Fortunato.

Si tratta di un'associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio, fondata negli anni '60 da Don Oreste Benzi ed è impegnata da allora, per contrastare l'emarginazione e la povertà. La comunità lega la propria vita a quella dei poveri e degli oppressi, vivendo con loro 24 ore su 24.

Il giovane volontario andriese Roberto Ciciriello, ha avuto l'occasione di conoscere tale associazione proprio mentre era un tour teatrale con Antonello Fortunato e i ragazzi "specialmente abili" del centro Zenith. "Sono rimasto particolarmente colpito dal modo in cui i volontari dell'associazione "Papa Giovanni XXIII" interagivano con i meno fortunati" – spiega Roberto –"Mi sono fin da subito informato e mobilitato per entrar a far parte di questo meraviglioso gruppo. Infatti, appena son tornato da Zanzibar, sono partito per Chieti e ci rimarrò per circa 2 mesi. Insieme ad altri volontari del centro, offriamo il nostro sostegno a tossicodipendenti, prostitute, bambini poveri e a chi non si può permettersi una casa. Ci spostiamo instancabilmente per le vie del paese, dalla stazione alle zone periferiche, donando ai disagiati cibo e acqua, proponendo ai senza tetto di venire a stare con noi, oltre che dare loro un supporto psicologico. Si tratta di un' esperienza forte che mi consentirà di crescere come persona. E' un lungo cammino nel quale non si finisce mai di imparare, se da un lato aiuto dall'altra ricevo tanto dalle persone che ne beneficiano".

Attualmente l'Associazione, conta ben 500 strutture in tutto il mondo, accogliendo e supportando oltre 41 mila persone, divise tra case famiglia, mense per i poveri, centri di accoglienza, comunità terapeutiche, Capanne di Betlemme per i senzatetto, famiglie aperte e case di preghiera. Inoltre la Comunità opera attraverso progetti di emergenza umanitaria e di cooperazione allo sviluppo, ed è presente nelle zone di conflitto con un proprio corpo non violento di pace, "Operazione Colomba".

Dal 2006 APG23 siede alle Nazioni Unite con lo Status di Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, facendosi portavoce degli ultimi del mondo, infatti la comunità rammenta costantemente il loro impegno ossia di " non lasciare soffrire più nessuno da solo, siamo con gli ultimi sulle strade del mondo".
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
Viaggio dell'Inclusione: lo Zenith parte per la Croazia  Viaggio dell'Inclusione: lo Zenith parte per la Croazia  Dubrovnik e Medjugorje le mete che saranno raggiunte
Centro Zenith, "Francesco: Una Voce Eterna di Speranza" Centro Zenith, "Francesco: Una Voce Eterna di Speranza" "Continueremo a cantare la vita, a celebrare l'amore e a costruire comunità anche nel nostro piccolo"
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Ottimo riscontro per il musical "Aggiungi un posto a tavola" del centro Zenith Ottimo riscontro per il musical "Aggiungi un posto a tavola" del centro Zenith Un evento che ha messo in luce il talento e l'impegno della comunità, celebrando i valori dell'inclusione e dell'amicizia
il Centro Zenith rappresenterà il musicale "Aggiungi un posto a tavola" il Centro Zenith rappresenterà il musicale "Aggiungi un posto a tavola" Lo spettacolo celebra il 50° anniversario dalla sua prima rappresentazione al teatro Sistina di Roma, con Jonny Dorelli e altri celebri artisti
Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      "Ricordare è un modo per onorare coloro che hanno sofferto e per promuovere valori di unità e comprensione"
Andria tra le città più inquinate, Zenith: «Ognuno faccia la sua parte» Andria tra le città più inquinate, Zenith: «Ognuno faccia la sua parte» Intervento del professor Antonello Fortunato dopo la diffusione dei dati Mal'Aria di Legambiente
Il Centro Zenith ricorda la Shoah: un appello alla memoria e alla riflessione  Il Centro Zenith ricorda la Shoah: un appello alla memoria e alla riflessione  Riflessioni e commemorazioni servono a mantenere viva questa memoria e a promuovere una cultura di pace e inclusione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.