Convegno Ecclesiale Diocesano
Convegno Ecclesiale Diocesano
Religioni

"Il tempo di quaresima è fatto per sperare": in distribuzione il nuovo numero del giornale diocesano “Insieme”

Il mese di febbraio è inoltre ricco di eventi promossi dagli uffici pastorali diocesani

È in distribuzione, a partire da domani venerdì 12 febbraio 2021, presso le parrocchie e le librerie di Andria, Canosa e Minervino Murge, il nuovo numero del periodico diocesano "Insieme".

Considerato l'imminente inizio del tempo quaresimale, il Vescovo Mons. Luigi Mansi, rifacendosi al messaggio di Papa Francesco, si sofferma ad indicarne i tratti fondamentali. «La Quaresima -scrive il Vescovo- è tempo propizio per animare i sentimenti, gli atteggiamenti e le scelte di chi vuole seguire Cristo e i criteri principali di tale percorso di conversione sono il digiuno, la preghiera e l'elemosina. Ed il Papa -prosegue Mons. Mansi- ci invita con la sua riflessione ad andare alla fonte da cui dobbiamo attingere la forza necessaria per la nostra conversione: la Parola di Dio».
Il Vicario Generale della Diocesi di Andria e coordinatore del periodico Insieme: commenta il Motu Proprio Spiritus Domini, con il quale Papa Francesco offre ai laici di entrambi i sessi, e non più ai soli uomini, la possibilità di accedere ai ministeri del lettorato e accolitato. «Si tratta -scrive don Gianni Massaro- di un riconoscimento del laicato e del suo ruolo nella Chiesa, nella linea della declarizzazione di una ministerialità che, tra l'altro, non può essere intesa ed esercitata solo nell'ambito della liturgia».
Il giornale dà voce, inoltre, ai responsabili dei gruppi giovanili parrocchiali che raccontano quanto sia "dolcemente complicato" aver a che fare con i ragazzi in questo tempo di pandemia.
Il mese di febbraio è ricco di eventi promossi dagli uffici pastorali diocesani che sono in questo numero del giornale debitamente presentati. Un giovane andriese racconta, invece, il suo sogno, finalmente realizzatosi grazie al "progetto Barnaba", di intraprendere un'attività commerciale nonostante le difficoltà del momento.
Con questo numero del periodico, inizia, una nuova rubrica finalizzata a spiegare il carisma dell'Azione Cattolica e dei suoi soci e come questo si colloca nel solco della chiesa guidata da Papa Francesco.
Tra le pagine dedicate all'attualità molto interessante risulta la presentazione del Rapporto Ecomafia 2020 di Legambiente che fotografa la situazione in Italia, regione per regione, facendo balzare, con 3598 infrazioni, la Puglia al secondo posto nella classifica generale dell'illegalità ambientale.
Con l'avvio, inoltre, della campagna vaccinale, la questione dell'obbligatorietà del vaccino anticovid è stata posta a giuristi e operatori del diritto. Facendo sintesi di quanto afferma l'ordinamento italiano, il giornale cerca di offrire una risposta chiara ed esaustiva.
«Non mancano -conclude il Vicario Generale- le pagine dedicate alla cultura con la presentazione di un cd contenente dieci brani del sacerdote e musicista andriese Antonio De Fidio (1887 – 1955), di un sito archeologico scoperto sotto un condominio nel cuore della città di Canosa, del Museo e della Biblioteca finalmente riaperti recentemente a Minervino Murge».
L'inserto centrale è dedicato al quinto capitolo della Esortazione Apostolica "Christus vivit" di Papa Francesco. Il giornale sarà on line nel sito della diocesi di Andria (www.diocesiandria.org) da lunedì 15 febbraio.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.