Nicola Civita (a sx) con Don Giuseppe Zingaro
Nicola Civita (a sx) con Don Giuseppe Zingaro
Attualità

Il saluto dei residenti del quartiere di San Valentino a don Giuseppe Zingaro

Dopo circa 3 lustri di intensa attività il sacerdote lascia un grande e piacevole ricordo

Un giovane prete nel quartiere più difficile della città: sedici anni fa il giovanissimo don Giuseppe Zingaro, appena venticinquenne, subentrava a don Vito Miracapillo a capo della Parrocchia di San Riccardo, nel popoloso Quartiere San Valentino nella periferia andriese. Un avvicendamento inserito in una riorganizzazione generale che fa registrare numerosi spostamenti alla guida delle Parrocchie andriesi. Il ricordo dell'attività di don Giuseppe nelle parole dei residenti e dei due principali, storici, rappresentanti del Comitato di Quartiere, Pietro Carnicelli e Riccardo Anzioso.

Il Presidente Carnicelli così ricorda don Giuseppe: "sin dal primo momento in cui ho conosciuto don Giuseppe ho avvertito un'empatia sincera ed accattivante. La sua giovanissima età, la sua intraprendenza, il suo modo di affrontare una sfida difficilissima, dopo l'avvicendamento con un altro grande, indimenticato parroco qual è stato don Vito Miracapillo e la consapevolezza di dover affrontare sfide difficilissime in un quartiere altrettanto difficile, fecero subito intravedere in don Giuseppe la persona adatta a percorrere quella lunghissima strada che lo ha portato a restare con noi per ben 16 anni. A don Giuseppe riconosco coraggio e abnegazione che vanno al di la, ben al di la del ruolo istituzionale di un prete di periferia. Per essere parroco nel nostro Quartiere serviva un prete con qualità umane eccellenti e soprattutto uno che non guardasse mai l'orologio né avvertisse mai la stanchezza di parlare ai propri parrocchiani. E' stata proprio questa straordinaria capacità di ascolto a rendere don Giuseppe unico. A nome mio personale e di tutte le migliaia di residenti, dai più anziani ai più giovani, che hanno avuto la fortuna di vivere intensamente questi sedici anni formulo il mio abbraccio e l'augurio di continuare, nel suo nuovo, prestigioso incarico, a dare il meglio di sé, al fianco degli ammalati e di quanti avranno la fortuna di sentirlo vicino".

Riccardo Anzioso ha aggiunto: "alla mia età di 68 anni credo di averne vissute tante nella mia vita e di aver conosciuto tantissime persone. Proprio per questo sento oggi di esprimere un sincero sentimento di riconoscenza verso don Giuseppe per la sua umanità e carattere. Certo avremmo voluto che fosse stato lui a tagliare i nastri che dopo quarant'anni ancora non vengono tagliati nel nostro quartiere, con opere pubbliche mai completate e servizi ancora oggi inesistenti. Un rammarico che alimenta la delusione verso le istituzioni poco presenti ma circostanza che alimenta ancor di più il ruolo della chiesa, della Parrocchia e di don Giuseppe in questi lunghissimi decenni."
Anche da parte delle Agenzie educative del territorio giungono sentimenti di ringraziamento e di riconoscenza verso don Giuseppe, in particolare dal personale scolastico della scuola elementare e media presenti nel quartiere e da altri Comitati cittadini, come il Comitato di Quartiere Europa per mezzo del Coordinatore Savino Montaruli, che hanno conosciuto ed apprezzato il durissimo lavoro di don Giuseppe al servizio della Comunità.
  • Diocesi di Andria
  • don giuseppe zingaro
  • mons. luigi mansi
  • Quartiere San Valentino
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.