Panorama di Andria dall'alto. <span>Foto Paolo Liso</span>
Panorama di Andria dall'alto. Foto Paolo Liso
Vita di città

Il prossimo 5 novembre ad Andria la marcia per la pace a favore della persona

Iniziativa della società civile, patrocinata dal Comune di Andria e che coinvolge istituzioni scolastiche, associazioni di volontariato e comunità ecclesiale

Una marcia per la pace e a favore della persona: è quella che si snoderà per le vie principali della città di Andria sabato prossimo, 5 novembre, a partire dalle ore 19. Si tratta di un'iniziativa organizzata dalla società civile, patrocinata dal Comune di Andria e che coinvolge istituzioni scolastiche, associazioni di volontariato e comunità ecclesiale. Si svolge in concomitanza con la manifestazione nazionale che si terrà a Roma proprio per far partire un messaggio di pace anche dalle periferie del Paese.

Il corteo non avrà segni distintivi delle singole realtà, proprio per essere maggiormente inclusivo e senza alcun carattere politico. Si partirà dal Monumento ai Caduti e, percorrendo corso Cavour, via Duca di Genova, via Regina Margherita e piazza Imbriani, si giungerà in piazza Catuma. All'arrivo, previsto per le 19.45, si ascolteranno tre testimonianze (un componente dell'Amministrazione, uno del mondo dell'associazionismo e uno studente) e ci sarà, quindi, un breve confronto sulla situazione che stiamo vivendo a causa del conflitto in Ucraina.
Al termine sarà letto e condiviso un documento che sarà sottoscritto dai rappresentanti legali di enti e associazioni presenti.

«La pace è di tutte e di tutti – sostiene il comitato organizzatore, facendo eco alle parole di "Europe for peace", che organizza la marcia a livello nazionale -. Vogliamo che cessi il fuoco subito, ci siano il negoziato per la pace e la messa al bando di tutte le armi nucleari. Siamo solidali con gli ucraini e le vittime di tutte le guerre. Vogliamo dare un segnale forte e sperare che tacciano le armi».
locandina
  • Diocesi di Andria
  • marcia della pace
Altri contenuti a tema
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.