don Riccardo Agresti
don Riccardo Agresti
Attualità

Il Progetto Senza Sbarre arriva in Calabria: convegno su giovani, istituzioni e forze dell’ordine

Tra i relatori, don Riccardo Agresti parroco della chiesa di San Luigi a Castel del Monte

Si terrà a Malvito, in provincia di Cosenza, un convegno dal titolo "La percezione della legalità, delle istituzioni e delle forze dell'ordine nei contesti giovanili". L'incontro si svolgerà mercoledì 6 novembre alle ore 15.00 presso la chiesa di San Michele Arcangelo, situata in piazza Giovanni XXIII.

Al centro della manifestazione si parlerà dell'iniziativa che la Diocesi di Andria ha deciso di affidare a Don Vincenzo Giannelli e Don Riccardo Agresti con il progetto "Senza Sbarre" circa il reinserimento sociale dei detenuti.

Durante l'incontro verranno affrontati proprio i temi che riguardano la legalità e il rapporto che il cittadino ha con le istituzioni, deputata a promuovere sicurezza e ordine sociale, sollecitando un'attenzione alle esperienze personali che un individuo ha con temi generali quali quelli riguardanti i comportamenti aggressivi, l'antisocialità e il disadattamento civico o sociale. Questi temi pongono l'individuo e le sue esperienze al centro di un complesso sistema di dinamiche personali, interpersonali e culturali. In questo quadro di riferimento, legalità e rapporto con le istituzioni non sono esclusivamente termini cui rimandare un insieme di regole e codici di comportamento, bensì beni di riferimento e mezzi per superare i limiti di una visione personalizzata del tema. Si rende necessario, quindi, che i cittadini, i giovani soprattutto, comprendano la necessità di considerare il fenomeno della illegalità in senso più generale che coinvolge tutto il sistema, la società e quanti altri si interfacciano quotidianamente con loro stessi e il proprio nucleo familiare. Necessità che farà comprendere che bisogna lottare insieme per ricostituire un clima generale di legalità e fiducia verso le istituzioni, che agevoli poi ad affrontare le questioni personali.

Dopo i saluti di Ugo Scalise, Avvocato del Foro di Roma e Presidente AxB ad aprire il convegno, con una relazione introduttiva, sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro "La percezione della legalità. Istituzioni e giustizia nei contesti giovanili".

Molto interessante il tavolo dei relatori:
  • Paola Galeone, Prefetto di Cosenza "Giovani, istituzioni, legalità e territorio"
  • Erminio Amelio, sostituto Procuratore della Repubblica di Roma, "La cultura della legalità: il ruolo della magistratura nell'evoluzione dei rapporti con le altre istituzioni e la società"
  • Francesca Passaniti, sostituto Procuratore della Repubblica di Roma, "La violenza di genere tra emergenza legislativa, intensità repressiva e interventi di protezione e assistenza alla vittima",
  • Riccardo Agresti, parroco di Castel del Monte "Rieducazione e reinserimento nella società di detenuti ed ex detenuti. Modello di Comunità. Progetto "Senza Sbarre"
  • Cesare Bocci, attore "Cultura e Spettacolo quali strumenti di educazione alla legalità"
  • Carlo Molfetta, medaglia d'oro Olimpiadi Londra 2012 "Lo sport e i giovani, fra impegno e abbandono. La responsabilità delle Federazioni Sportive".
Intervento a chiusura dei lavori di Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro.
Nel corso della serata, verrà ricordata la figura del prof. Oscar Principe e consegnata la 1^ Borsa di studio a lui intitolata ad un bambino meritevole individuato tra gli abitanti del Comune di Malvito.
IMG WA
  • don riccardo agresti
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Alcuni sodalizi, gli "Amici per la Vita" e l'Associazione Musicale Federiciana, con Don Riccardo Agresti insieme per regalare un momento di bellezza
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno
Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Lunedì 9 giugno, alle ore 13 nel corso della prevista seduta di commissione, per illustrare il progetto diocesano "Senza Sbarre"  
Domani la commemorazione di Giovanni Falcone alla Corte d'Appello di Bari Domani la commemorazione di Giovanni Falcone alla Corte d'Appello di Bari Presente Don Riccardo Agresti con il progetto "Senza Sbarre", a cui andrà un particolare riconoscimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.