Tommaso Battista
Tommaso Battista
Territorio

Il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista è il nuovo coordinatore di Agrinsieme Puglia

Si tratta del soggetto che riunisce le federazioni regionali di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza Cooperative Agroalimentari

Il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista è il nuovo coordinatore di Agrinsieme Puglia, il coordinamento che riunisce le federazioni regionali di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari.

"La nostra agricoltura ha davanti a sé una lunga serie di sfide che saranno cruciali per il futuro del settore; per questo motivo, abbiamo deciso di raccogliere il forte richiamo all'unità arrivatoci da più parti e di lavorare all'unisono nell'interesse del primario regionale", sottolinea Battista. "I produttori agricoli pugliesi da tempo stanno combattendo contro tante difficoltà, legate al PSR, ma anche a fattori esterni, quali la Xylella e il maltempo, che negli ultimi mesi ha ripetutamente colpito la nostra Regione con numerose perturbazioni, fino alla pesante grandinata dei giorni scorsi che ha ulteriormente danneggiato tutto il versante adriatico della Puglia", ricorda il neocoordinatore.

"Diamo pertanto la nostra piena e totale disponibilità al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che ha recentemente confermato la sua volontà di mantenere la delega all'agricoltura, per un confronto sulle modalità operative della task force regionale, istituita appositamente con lo scopo di salvare il PSR dal rischio del disimpegno", afferma Agrinsieme Puglia. "Condividiamo la necessità di avanzare rapidamente con il reimpianto degli ulivi espiantatati, superando il vincolo del piano paesaggistico territoriale, e con quella di riconoscere al più presto, per i frantoi e per le cooperative di trasformazione del settore oleario che operano in Salento nei territori delimitati e che stanno subendo un rilevante decremento del fatturato, la compensazione dei danni subiti finalizzati; queste misure, fra le altre, sono a nostro avvio fondamentali per sostenere concretamente il comparto olivicolo e a favorirne la ripresa produttiva della nostra agricoltura", prosegue il Coordinamento regionale. "Ricordiamo, infatti, che l'olivicoltura è un comparto di fondamentale importanza per l'economia regionale e nazionale, la cui produzione è ai minimi storici, con sensibili ripercussioni sulla redditività dei produttori; stiamo parlando di un settore che conta oltre 350mila imprese e rappresenta il 13,59% del totale delle aziende agricole italiane, per un valore della produzione di circa 4 miliardi di euro l'anno", conclude Agrinsieme Puglia.

Ricordiamo che Agrinsieme è costituita dalle organizzazioni professionali Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e dalle centrali cooperative Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital, a loro volta riunite nella sigla Alleanza Cooperative Italiane - Settore Agroalimentare. Il coordinamento Agrinsieme rappresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole italiane, il 60% del valore della produzione agricola e della superficie nazionale coltivata, oltre 800mila persone occupate nelle imprese rappresentate.
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
  • Confederazione Italiana Agricoltori
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.