Tommaso Battista
Tommaso Battista
Territorio

Il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista è il nuovo coordinatore di Agrinsieme Puglia

Si tratta del soggetto che riunisce le federazioni regionali di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza Cooperative Agroalimentari

Il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista è il nuovo coordinatore di Agrinsieme Puglia, il coordinamento che riunisce le federazioni regionali di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari.

"La nostra agricoltura ha davanti a sé una lunga serie di sfide che saranno cruciali per il futuro del settore; per questo motivo, abbiamo deciso di raccogliere il forte richiamo all'unità arrivatoci da più parti e di lavorare all'unisono nell'interesse del primario regionale", sottolinea Battista. "I produttori agricoli pugliesi da tempo stanno combattendo contro tante difficoltà, legate al PSR, ma anche a fattori esterni, quali la Xylella e il maltempo, che negli ultimi mesi ha ripetutamente colpito la nostra Regione con numerose perturbazioni, fino alla pesante grandinata dei giorni scorsi che ha ulteriormente danneggiato tutto il versante adriatico della Puglia", ricorda il neocoordinatore.

"Diamo pertanto la nostra piena e totale disponibilità al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che ha recentemente confermato la sua volontà di mantenere la delega all'agricoltura, per un confronto sulle modalità operative della task force regionale, istituita appositamente con lo scopo di salvare il PSR dal rischio del disimpegno", afferma Agrinsieme Puglia. "Condividiamo la necessità di avanzare rapidamente con il reimpianto degli ulivi espiantatati, superando il vincolo del piano paesaggistico territoriale, e con quella di riconoscere al più presto, per i frantoi e per le cooperative di trasformazione del settore oleario che operano in Salento nei territori delimitati e che stanno subendo un rilevante decremento del fatturato, la compensazione dei danni subiti finalizzati; queste misure, fra le altre, sono a nostro avvio fondamentali per sostenere concretamente il comparto olivicolo e a favorirne la ripresa produttiva della nostra agricoltura", prosegue il Coordinamento regionale. "Ricordiamo, infatti, che l'olivicoltura è un comparto di fondamentale importanza per l'economia regionale e nazionale, la cui produzione è ai minimi storici, con sensibili ripercussioni sulla redditività dei produttori; stiamo parlando di un settore che conta oltre 350mila imprese e rappresenta il 13,59% del totale delle aziende agricole italiane, per un valore della produzione di circa 4 miliardi di euro l'anno", conclude Agrinsieme Puglia.

Ricordiamo che Agrinsieme è costituita dalle organizzazioni professionali Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e dalle centrali cooperative Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital, a loro volta riunite nella sigla Alleanza Cooperative Italiane - Settore Agroalimentare. Il coordinamento Agrinsieme rappresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole italiane, il 60% del valore della produzione agricola e della superficie nazionale coltivata, oltre 800mila persone occupate nelle imprese rappresentate.
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
  • Confederazione Italiana Agricoltori
Altri contenuti a tema
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.