branco di cinghiali
branco di cinghiali
Territorio

Il Parco dell’Alta Murgia chiama a raccolta gli agricoltori contro i cinghiali

Si cercano aree agricole private per l’installazione dei recinti di cattura

L'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia avvia una delle azioni previste per il contenimento dei cinghiali nel territorio del parco e chiama a raccolta gli agricoltori.
Con un avviso pubblicato a fine aprile sul proprio sito istituzionale (www.parcoaltamurgia.gov.it) l'Ente Parco, infatti, cerca operatori agricoli disponibili a concedere in uso aree agricole di proprietà nelle quali sistemare i recinti di cattura cinghiali. I responsabili dell'Ente confidano molto su questa cooperazione integrata nella individuazione, segnalazione ed eventuale cattura, dal momento che proprio gli agricoltori lamentano i maggiori danni per l'anomala espansione di questa specie che sta interessando l'intero territorio nazionale.

Nell'avviso si chiarisce che i proprietari/conduttori del fondo su cui verranno posizionati i recinti di cattura dovranno sottoscrivere uno specifico "protocollo d'utilizzo per la gestione del recinto", nel quale saranno definiti termini e modalità delle operazioni. Tutte le operazioni di cattura, inoltre, saranno eseguite sotto la direzione e il coordinamento dell'Ente e la sorveglianza del Reparto Carabinieri del Parco.

Gli operatori agricoli interessati a concedere in uso le aree dovranno presentare la relativa domanda, contenente la manifestazione di interesse e i dati del terreno completa di firma e copia di un valido documento d'identità, entro le ore 13 di lunedì 14 maggio 2018. Potranno inviarla a mezzo posta ordinaria o consegna a mano (indirizzo: Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia – via Firenze n. 10 – 70024 Gravina in Puglia; dal lunedì al venerdì ore 10-13 e martedì ore 15-17) o posta elettronica certificata (indirizzo pec: protocollo@pec.parcoaltamurgia.it).
Il fac simile di domanda unitamente all'avviso completo è disponibile sul sito istituzionale dell'Ente Parco (www.parcoaltamurgia.gov.it).
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.