olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Territorio

Il MIPAAF promuove l'olio extravergine. Lunedì la presentazione a Bari

L'evento alla Camera di Commercio. Un mese di appuntamenti nei consorzi DOP per valorizzare un prodotto d'eccellenza

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali lancia la campagna di comunicazione "Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna". Un mese di eventi dedicato all'olio extravergine e alla sua promozione per incontrare i ristoratori e sensibilizzare i consumatori sulla lettura dell'etichetta. Nozioni fondamentali per comprendere nella sua interezza i pregi di un prodotto d'eccellenza italiana, per conoscere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l'origine e la tracciabilità.

Lo start del mese dell'olio è previsto per lunedì prossimo, 26 marzo, con l'evento di presentazione in programma presso la sede della Camera di Commercio di Bari, in corso Cavour 2, a partire dalle 15.30.

Il programma prevede, dopo la presentazione del progetto, e il saluto dei padroni di casa del Consorzio Olio D.O.P. Terra di Bari, l'intervento dell'esperto che illustrerà i particolari abbinamenti, le proprietà organolettiche, e gli specifici utilizzi dell'olio EVO. Momento centrale sarà quello della presentazione di piatti e ricette con protagonista proprio questo prezioso prodotto.

Importante nella promozione dell'iniziativa è il ruolo dei Consorzi DOP, che illustreranno le caratteristiche dei territori e le caratteristiche della produzione locale. Nell'ambito dell'iniziativa verranno coinvolti i ristoratori locali che riceveranno un taste Kit, un cofanetto contenente una bottiglia di olio extravergine d'oliva personalizzata con il logo della campagna, un bicchiere da degustazione, la cartolina di promozione del concorso e una vetrofania indicante l'adesione al "Circuito Extra vergine" da esporre nel proprio locale.

La partecipazione al circuito permetterà a tutti i ristoratori di vedere il logo della loro attività all'interno del sito www.extraverginidoliva.it. L'adesione al circuito è totalmente gratuita, e permetterà i ristoratori di usufruire della visibilità del piano di comunicazione previsto durante il mese dell'olio e darà accesso al concorso "La migliore carta degli extra vergini".

Momento finale del concorso sarà quello che si vivrà in occasione del Vinitaly di Verona, che l'anno passato ha ospitato il lancio della campagna dedicata ai consumatori, coinvolti in un tour svoltosi nei centri commerciali di tutta Italia, durante il quale, oltre ai momenti di degustazione, è stato somministrato un test per valutare la conoscenza della proprietà dell'extra vergine, un comparto che vale 3 miliardi di euro e rappresenta il 3% del fatturato totale dell'industria agroalimentare italiana.

Dal 15 al 18 aprile 2018 si chiuderà quindi con la premiazione dei vincitori del concorso questa parte della campagna di comunicazione.

Tre testimonial d'eccezione per la campagna dell'olio extra vergine: il giornalista Bruno Vespa, gli chef Antonino Cannavacciuolo, Davide Oldani e la food blogger Chiara Maci hanno prestato il volto a questa attività di promozione.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • camera di commercio
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.